PSICOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
LAURA PICCARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esplorerà una vasta gamma di argomenti relativi ai processi cognitivi ed emotivi fondamentali. I principali argomenti saranno: attenzione, emozioni e motivazione, percezione, apprendimento e memoria, immagini mentali, linguaggio, ragionamento e soluzione di problemi e ragionamento morale. Gli argomenti della psicologia saranno calati nel contesto cross-culturale e religioso. La scelta dei testi monografici di approfondimento, il cui studio è necessario per sostenere l'esame, sarà facilitata da una sommaria illustrazione del docente all'inizio del corso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Libro di testo: DL Schacter, DT Gilbert, M Nock, DM Wegner (2018) Psicologia Generale. ZANICHELLI; 1 lettura tematica a scelta tra le seguenti: Kandel E.R. (2016) Arte e Neuroscienze. Raffaello Cortina Editore. Mastandrea S. (2015) Psicologia dell’Arte. Carrocci Editore. Poggi I. (2022) Psicologia della Comunicazione. Mondadori Editore. Cavalli-Sforza F (2017) L’inganno delle religioni. Codice Edizione Dehane S. (2018) Cervello e coscienza . Castelvecchi Anolli L. (2011) La mente multiculturale. Laterza
Frequenza
Partecipare al corso favorisce l'acquisizione di conoscenze, mentre prendere parte ad attività pratiche consolida i concetti teorici.
Modalità di esame
Lo studente verrà valutato tramite uno scritto con 31 risposte a scelta multipla composte da 4 alternative di cui una sola corretta. Durante il corso verrà programmata una prova in itinere per aiutare gli studenti a familiarizzare con la modalità di esame. Saranno previste anche attività pratiche sugli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
La didattica verte sugli argomenti del corso menzionati nel programma, il docente si avvale di slide PowerPoint. Nella classroom, progettata per condividere materiali e informazioni, vengono caricate le slide per gli studenti. Inoltre, ogni anno sono presenti nei lavori del corso delle prove pratiche di supporto alla didattica frontale sulle tematiche affrontate durante il corso.
LAURA PICCARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esplorerà una vasta gamma di argomenti relativi ai processi cognitivi ed emotivi fondamentali. I principali argomenti saranno: attenzione, emozioni e motivazione, percezione, apprendimento e memoria, immagini mentali, linguaggio, ragionamento e soluzione di problemi e ragionamento morale. Gli argomenti della psicologia saranno calati nel contesto cross-culturale e religioso. La scelta dei testi monografici di approfondimento, il cui studio è necessario per sostenere l'esame, sarà facilitata da una sommaria illustrazione del docente all'inizio del corso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Libro di testo: DL Schacter, DT Gilbert, M Nock, DM Wegner (2018) Psicologia Generale. ZANICHELLI; 1 lettura tematica a scelta tra le seguenti: Kandel E.R. (2016) Arte e Neuroscienze. Raffaello Cortina Editore. Mastandrea S. (2015) Psicologia dell’Arte. Carrocci Editore. Poggi I. (2022) Psicologia della Comunicazione. Mondadori Editore. Cavalli-Sforza F (2017) L’inganno delle religioni. Codice Edizione Dehane S. (2018) Cervello e coscienza . Castelvecchi Anolli L. (2011) La mente multiculturale. Laterza
Frequenza
Partecipare al corso favorisce l'acquisizione di conoscenze, mentre prendere parte ad attività pratiche consolida i concetti teorici.
Modalità di esame
Lo studente verrà valutato tramite uno scritto con 31 risposte a scelta multipla composte da 4 alternative di cui una sola corretta. Durante il corso verrà programmata una prova in itinere per aiutare gli studenti a familiarizzare con la modalità di esame. Saranno previste anche attività pratiche sugli argomenti del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
La didattica verte sugli argomenti del corso menzionati nel programma, il docente si avvale di slide PowerPoint. Nella classroom, progettata per condividere materiali e informazioni, vengono caricate le slide per gli studenti. Inoltre, ogni anno sono presenti nei lavori del corso delle prove pratiche di supporto alla didattica frontale sulle tematiche affrontate durante il corso.
  • Codice insegnamento1023709
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCulture e religioni antiche e moderne
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU6