STORIA DEL CRISTIANESIMO III B

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ELENA ZOCCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Come si “costruisce” un santo: la lunga storia di Agnese ovvero una storia per tante storie Il corso, dopo una premessa sui moderni orientamenti della ricerca agiografica, ripercorrerà la lunga storia di Agnese, una piccola martire romana. Di lei con certezza si sa solo che è realmente esistita, ma intorno al personaggio verrà nel tempo a stratificarsi una narrazione sempre più complessa che si esprime di volta in volta in scritti, immagini, monumenti e opere d’arte di vario genere, Il personaggio di Agnese diventa così un prisma che recepisce e rifrange le tante storie che incontra, facendosi testimone di quadri culturali in perenne mutamento. Il corso illustrerà il tema facendo ricorso alle testimonianze antiche sia letterarie che materiali (archeologiche, iconografiche, epigrafiche, ecc.). e verranno effettuate visite coerenti con gli argomenti trattati. Le fonti verranno lette in traduzione italiana, pertanto il ciclo di lezioni potrà essere seguito anche da studenti non familiarizzati con le lingue antiche
Prerequisiti
Sono richieste buona abilità linguistica, capacità di comprensione del testo scritto e di confronto critico con le fonti, nonché nozioni generali sul contesto storico-religioso indicato
Testi di riferimento
1. Slides delle lezioni (disponibili alla fine del corso su classroom) 2. E. ZOCCA, (Ri-)Scrivere di Santi: sulle tracce di Agnese, in L. Arcari (ed.), Acri Sanctorum Investigatori. Miscellanea di studi in memoria di Gennaro Luongo, L’Erma di Bretschneider, Roma, pp. 261-284 2. S. BOESCH GAJANO, Il culto dei santi: antiche e nuove consonanze disciplinari, in L. Arcari (ed.), Acri Sanctorum Investigatori. Miscellanea di studi in memoria di Gennaro Luongo, L’Erma di Bretschneider, Roma, pp. 15-27
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata ma non obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione della performance dello studente terrà conto della chiarezza della presentazione, della precisione e pertinenza dei contenuti, della correttezza di espressione. L’esame orale ad accertare se le abilità attese siano state formate al livello richiesto dai risultati dell'apprendimento e se la bibliografia indicata sia stata adeguatamente studiata e compresa.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, laboratori, seminari, visite.
ELENA ZOCCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Come si “costruisce” un santo: la lunga storia di Agnese ovvero una storia per tante storie Il corso, dopo una premessa sui moderni orientamenti della ricerca agiografica, ripercorrerà la lunga storia di Agnese, una piccola martire romana. Di lei con certezza si sa solo che è realmente esistita, ma intorno al personaggio verrà nel tempo a stratificarsi una narrazione sempre più complessa che si esprime di volta in volta in scritti, immagini, monumenti e opere d’arte di vario genere, Il personaggio di Agnese diventa così un prisma che recepisce e rifrange le tante storie che incontra, facendosi testimone di quadri culturali in perenne mutamento. Il corso illustrerà il tema facendo ricorso alle testimonianze antiche sia letterarie che materiali (archeologiche, iconografiche, epigrafiche, ecc.). e verranno effettuate visite coerenti con gli argomenti trattati. Le fonti verranno lette in traduzione italiana, pertanto il ciclo di lezioni potrà essere seguito anche da studenti non familiarizzati con le lingue antiche
Prerequisiti
Sono richieste buona abilità linguistica, capacità di comprensione del testo scritto e di confronto critico con le fonti, nonché nozioni generali sul contesto storico-religioso indicato
Testi di riferimento
1. Slides delle lezioni (disponibili alla fine del corso su classroom) 2. E. ZOCCA, (Ri-)Scrivere di Santi: sulle tracce di Agnese, in L. Arcari (ed.), Acri Sanctorum Investigatori. Miscellanea di studi in memoria di Gennaro Luongo, L’Erma di Bretschneider, Roma, pp. 261-284 2. S. BOESCH GAJANO, Il culto dei santi: antiche e nuove consonanze disciplinari, in L. Arcari (ed.), Acri Sanctorum Investigatori. Miscellanea di studi in memoria di Gennaro Luongo, L’Erma di Bretschneider, Roma, pp. 15-27
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata ma non obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione della performance dello studente terrà conto della chiarezza della presentazione, della precisione e pertinenza dei contenuti, della correttezza di espressione. L’esame orale ad accertare se le abilità attese siano state formate al livello richiesto dai risultati dell'apprendimento e se la bibliografia indicata sia stata adeguatamente studiata e compresa.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, laboratori, seminari, visite.
  • Codice insegnamento1032627
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCulture e religioni antiche e moderne
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/07
  • CFU6