DIGITAL RELIGIONS

Obiettivi formativi

Il corso si propone di: - fornire agli studenti una comprensione critica del rapporto tra religione e tecnologie digitali nelle società contemporanee; - analizzare le trasformazioni delle pratiche religiose nel contesto dei nuovi media, con particolare attenzione alla riorganizzazione delle comunità di fede online, alla ridefinizione dell'autorità religiosa e dell’esperienza del sacro; - esaminare l'influenza dei social media nella costruzione di nuove identità religiose; - introdurre strumenti teorici e metodologici, in particolare l'etnografia digitale, per condurre ricerche empiriche nel contesto virtuale; - esplorare come le comunità religiose utilizzino piattaforme digitali (social network, app, servizi di streaming) per sviluppare nuove modalità personalizzate di pratica e partecipazione religiosa; - affrontare le principali sfide etiche e culturali legate alla digitalizzazione della religione, tra cui la reinterpretazione dei testi sacri, la diffusione di disinformazione e l’uso dell’intelligenza artificiale nei contesti spirituali; - sviluppare la capacità di analizzare criticamente come la religione si adatti, si trasformi e venga reinterpretata nelle società postsecolari.

Canale 1
ALESSANDRA VITULLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di accompagnare gli studenti in un’esplorazione critica e consapevole del complesso rapporto tra religione e tecnologie digitali. Si analizzerà come le pratiche religiose si trasformano nel contesto dei nuovi media, osservando in che modo le comunità di fede si riorganizzano online, come cambia l'autorità religiosa, l'esperienza del sacro e in che misura i social media influenzino la costruzione di nuove identità relgiose. Verranno forniti gli strumenti teorici e metodologici (digital ethnography) per svolgere ricerca empirica nella dimensione virtuale ed esplorare come le comunità religiose si organizzino tramite social network, piattaforme streaming e app, che offrono nuove forme personalizzate di vivere la pratica religiosa. Si approfondiranno le sfide etiche e culturali che emergono da questo scenario in continuo cambiamento, come la reinterpretazione del messaggio e del testo religioso, la disinformazione e l’uso dell’intelligenza artificiale nei contesti spirituali. Alla fine del percorso, gli studenti avranno acquisito strumenti teorici e metodologici per comprendere come la religione si adatti, si trasformi e venga reinterpretata nelle contemporanee società postsecolari.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Vitullo, A. (2021), I religionauti, studiare l'homo religiosus al tempo del web. Morcelliana. Campbell, H. (2010). When religion meets new media. Routledge.
Modalità insegnamento
Lezioni Frontali
Modalità di esame
Prova orale finale, con la presentazione di un progetto da discutere con la docente.
Modalità di erogazione
Lezioni Frontali
  • Codice insegnamento10616852
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCulture e religioni antiche e moderne
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6