Programma
Il corso si articola in una parte generale e un modulo di approfondimento di un aspetto specifico della società, economia o religione dell’antica Mesopotamia.
Nella parte generale si affronteranno i seguenti argomenti:
1. Introduzione: Confini spaziali e temporali; etnie e lingue; storia degli studi; alcuni concetti fondamentali.
2. Le fonti testuali: la lingua e la scrittura; tipi di fonti.
3. Economia, 1: acqua; agricoltura; allevamento; pesca, caccia e raccolta; preparazione e consumazione degli alimenti.
4. Economia, 2: trasformazione e produzione di beni.
5. Economia, 3: procacciamento dei beni (commercio, guerra, trasporti; lavoro).
6. La società: regalità e governo; la comunità; la famiglia; genere, età; regolamentazione della società (il diritto); sentimenti, amore e sensualità.
7. La religione: il pantheon; la divinità e la divinizzazione del re; la casa del dio: il tempio; la statua divina; il culto locale; la morte e l’aldilà.
Per questa parte introduttiva si seguirà L. Verderame, Introduzione alle culture dell’antica Mesopotamia, 2017.
Il modulo specifico sarà destinato allo studio di un aspetto particolare della società, economia o religione dell’antica Mesopotamia attraverso l’analisi di diversi tipi di fonti. Il modulo di quest’anno è dedicato alla statuaria e analizzerà la statuaria del III millennio e del I millennio combinando fonti testuali e iconografiche:
1. Assenza di resti di statuaria per il III millennio;
2. i documenti amministrativi neo-numerici;
3. le fonti letterarie sumeriche;
4. altre fonti;
5. gli artigiani e le materie prime.
6. La statuaria assira;
7. le lettere neo-assire;
8. le iscrizioni reali.
9. Aspetti religiosi della statua in Mesopotamia:
10. il culto del dio;
11. il restauro della statua
12. e il rituale del lavaggio della bocca (mīs pî).
Prerequisiti
Nessuno. Tuttavia, per coloro che non avessero sostenuto esami di lingue, storia o archeologia del Vicino Oriente antico si suggerisce la lettura di L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2016.
Testi di riferimento
Data la natura del corso e gli strumenti disponibili è necessaria la frequenza. Tutto il materiale necessario sarà fornito a lezione e tramite la piattaforma eLearning (http://elearning2.uniroma1.it). Coloro che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente in anticipo per un programma alternativo.
Il testo di riferimento è:
L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Le Monnier / Mondadori, Firenze / Milano, 2017
cui i frequentanti dovranno aggiungere:
N. Postgate, Early Mesopotamia, Routledge, London/New York, 1994
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI
L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Le Monnier / Mondadori, Firenze / Milano, 2017
G. Pettinato, I sumeri, Rusconi, Milano, 1991
A.L. Oppenheim, L'antica Mesopotamia, Newton, Roma, 1980
P. Mander, La religione dell'antica Mesopotamia, Carocci, Roma, 2009
Frequenza
La partecipazione alle lezioni è suggerita, ma non obbligatoria. Chi interessato può sostenere l'esame con un programma da non frequentante.
Modalità di esame
Il livello di apprendimento dello studente sarà valutato di lezione in lezione mediante discussioni, domande e lavoro in piccoli gruppi.
L'esame finale è di tipo orale. Lo studente dovrà rispondere a una serie di domande basate su quanto appreso durante il corso oltre alla bibliografia specifica per l'esame.
Bibliografia
L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Le Monnier / Mondadori, Firenze / Milano, 2017
N. Postgate, Early Mesopotamia, Routledge, London/New York, 1994
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà mediante una serie di lezioni in aula della durata di due ore divise tra una parte di didattica frontale con lettura e discussione dei documenti da parte del docente e una parte di partecipazione attiva dello studente (esercitazioni, analisi, etc.).
Le lezioni saranno supportate da presentazioni (PPT). Questo e altro materiale didattico saranno a disposizione dello studente sul portale eLearning (elearning2.uniroma1.it).
Durante la seconda parte del corso si studieranno in classe gruppi di documenti relativi ai diversi aspetti trattati nella parte monografica.