Programma
Il corso verterà sullo studio delle religioni del Vicino Oriente antico (con particolare attenzione per la Mesopotamia del III-I millennio a.C.) e si dividerà in due moduli:
Nel primo modulo gli studenti saranno introdotti allo studio delle religioni del Vicino Oriente antico. Questa parte sarà quindi prettamente descrittiva e servirà a contestualizzare le religioni del Vicino-oriente antico nel loro sviluppo storico, evidenziando i contatti e gli scambi tra le diverse culture del territorio. In seguito, si rifletterà sulle modalità di riscoperta del Vicino Oriente e sulla nascita dell'assiriologia quale disciplina indipendente dagli studi biblici.
Il secondo modulo, di tipo monografico, si concentrerà sullo studio delle relazioni tra mito e rito in Mesopotamia. Per farlo verranno prese in esame le "piccole storie" (historiolae) di tipo mitico recitate in apertura di alcuni rituali del I millennio a.C.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Tutti gli argomenti verranno di volta in volta contestualizzati nel loro periodo storico, così da risultare chiari anche a chi non abbia mai sostenuto un esame di Storia del Vicino Oriente antico. I testi mitici e rituali saranno forniti sia in lingua originale sia in traduzione italiana.
Testi di riferimento
Testi per frequentanti:
M. Ceravolo, "L'historiola nella Mesopotamia antica. Mito, rito e performatività", Bulzoni, Roma 2022
M. Ceravolo, "The 'Pall of Silence” Remarks on the Ancient Near Eastern Studies Between the 19th and 20th Centuries and their Effects on Historical-Religious Enquiries", in Mythopoeïa 1 (2024), pp. 13-49.
CAPITOLO 7 di L. Verderame, "Introduzione alla culture dell'antica Mesopotamia", Le Monnier, Milano 2017 (Capitolo 7 "Religione", pp. 141-167).
CAPITOLI SELEZIONATI A LEZIONE di L. Verderame, "Letterature dell'antica Mesopotamia", Le Monnier, Milano 2016
I testi rituali e il materiale didattico aggiuntivo trattato a lezione saranno caricati sulla pagina del docente.
Testi per non frequentanti
Al programma dei frequentanti, i non frequentanti aggiungeranno:
a. lo studio integrale di L. Verderame, "Letterature dell'antica Mesopotamia", Le Monnier, Milano 2016
b. i seguenti testi:
P. Xella, "Religione e religioni in Siria-Palestina. Dall'Antico Bronzo all'epoca romana", Carocci 2007
M. Ceravolo, "L’attivazione della statua di culto in Mesopotamia: il rituale mīs pî tra dualità e riti di passaggio". Studi e Materiali di Storia delle Religioni 85 (2/2019): 888–907.
M. Ceravolo, F. Pacelli, "Artigiani divini e umani nella costruzione della statua di culto in Mesopotamia", in Studi e Materiali di Storia delle Religioni 87 (1/2021): 209–221.
L. Verderame, "La vita quotidiana (della statua) del dio nell'antica Mesopotamia", in HENOCH 45 (2/2023): 231-249
Frequenza
Per gli studenti frequentanti è richiesta la partecipazione al 70% delle lezioni.
Le lezioni inizieranno in data 7 Ottobre 2025, seguendo questi orari:
Mart. 16-18 (Sala Riunioni Facoltà, piano terra)
Giov. 16-18 (Sala Riunioni Facoltà, piano terra)
Modalità di esame
La valutazione si svolgerà attraverso una prova orale. Allo studente verrà chiesto di dimostrare la piena comprensione delle tematiche trattate a lezione. Verranno quindi poste domande su tutti i testi d'esame e sui materiali condivisi e discussi in classe nel corso delle lezioni.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno svolte esclusivamente in presenza, attraverso la didattica frontale.
È richiesta anche una partecipazione attiva degli studenti, che dovranno presentare commenti e riflessioni sui testi discussi in classe.