GNOSTICISMO E MANICHEISMO DALL'EGITTO AL VICINO ORIENTE

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). In particolare, il corso intende sviluppare temi e problemi relativi alla nascita, sviluppo, diffusione, istituzionalizzazione, conformazione liturgica, interna diversificazione, lingue di espressione, di due fenomeni religiosi capitali nella tarda antichità e il medioevo in Occidente e Vicino Oriente come lo gnosticismo e il manicheismo, proponendo lo studio e la discussione di testi letterari e documentari prodotti da questi gruppi religiosi, di testi polemici scritti contro di loro, e di testi storiografici a loro proposito

Canale 1
ALBERTO CAMPLANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel quadro della composizione degli scritti che entreranno a far parte del Nuovo Testamento e della formazione del canone delle Scritture, il corso intende analizzare alcuni testi gnostici e manichei.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto.
Testi di riferimento
G. Gnoli, Il Manicheismo, vol. I. Mani e il manicheismo, Lorenzo Valla, 2003: Introduzione, Vita di Mani fino a p. 127; pp. 331-332 (vedere ClassRoom). G. Gnoli, Il Manicheismo, vol. II. Il mito e la dottrina, Lorenzo Valla, 2006 (vedere ClassRoom). M. Simonetti, Testi gnostici in lingua greca e latina, Lorenzo Valla, 1993: Testi e note: 101-129; 267-325 (vedere ClassRoom). A. Annese, F. Berno, M. Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane, Carocci, Roma 2021, pp. 21-206, 263-299. Ch. Markschies, La Gnosi, Claudiana 2019.
Modalità insegnamento
Anche per quest'anno il corso sarà tenuto in due modalità: in presenza e a distanza.
Frequenza
La frequenza è raccomandata, ma non obbligatoria. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente
Modalità di esame
La prova orale dovrà dimostrare l'acquisizione dei contenuti del corso e la capacità di rielaborarli in maniera critica.
Bibliografia
Ch. Markschies, La Gnosi, Claudiana 2019.
Modalità di erogazione
Il corso sarà tenuto in presenza. Studiosi di gnosticismo e manicheismo saranno invitati a tenere alcune lezioni
ALBERTO CAMPLANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel quadro della composizione degli scritti che entreranno a far parte del Nuovo Testamento e della formazione del canone delle Scritture, il corso intende analizzare alcuni testi gnostici e manichei.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto.
Testi di riferimento
G. Gnoli, Il Manicheismo, vol. I. Mani e il manicheismo, Lorenzo Valla, 2003: Introduzione, Vita di Mani fino a p. 127; pp. 331-332 (vedere ClassRoom). G. Gnoli, Il Manicheismo, vol. II. Il mito e la dottrina, Lorenzo Valla, 2006 (vedere ClassRoom). M. Simonetti, Testi gnostici in lingua greca e latina, Lorenzo Valla, 1993: Testi e note: 101-129; 267-325 (vedere ClassRoom). A. Annese, F. Berno, M. Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane, Carocci, Roma 2021, pp. 21-206, 263-299. Ch. Markschies, La Gnosi, Claudiana 2019.
Modalità insegnamento
Anche per quest'anno il corso sarà tenuto in due modalità: in presenza e a distanza.
Frequenza
La frequenza è raccomandata, ma non obbligatoria. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente
Modalità di esame
La prova orale dovrà dimostrare l'acquisizione dei contenuti del corso e la capacità di rielaborarli in maniera critica.
Bibliografia
Ch. Markschies, La Gnosi, Claudiana 2019.
Modalità di erogazione
Il corso sarà tenuto in presenza. Studiosi di gnosticismo e manicheismo saranno invitati a tenere alcune lezioni
  • Codice insegnamento10592972
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCulture e religioni antiche e moderne
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/06
  • CFU6