PAPIRI CRISTIANI

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). Nel contesto del CdS dedicato all’interazione religiosa e culturale, il corso consente agli studenti l'accesso, oltre che ai più antichi testimoni manoscritti del testo biblico nella versione greca, a una ricchissima documentazione inerente il culto, pagano come cristiano, nei suoi aspetti pubblici e istituzionali come nella pratica privata del quotidiano; i papiri greci, latini, copti e arabi offrono infatti un panorama di irripetibile varietà e profondità, oltre che della devozione personale e comunitaria, particolarmente delle pratiche superstiziose e magiche antiche e del pervasivo sincretismo religioso che domina la spiritualità tardoantica. Tale documentazione è altresì fonte preziosa e primaria per i gender studies applicati alle società antiche.

Canale 1
AGOSTINO GIORGIO FRANCESCO SOLDATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di illustrare i principali aspetti della civiltà scrittoria dell’Egitto cristiano di lingua greca e latina attraverso l’esame di una scelta di testi letterarî, paralettarî e documentarî restituiti da papiri, ostraca, tavolette e pergamene. Le lezioni introduttive forniranno i necessarî rudimenti in merito ai tratti salienti della lingua, della scrittura e delle tipologie della produzione documentaria dell’Egitto bizantino e protoislamico, con uno sguardo sulle principali caratteristiche bibliologiche dei reperti che conservano opere letterarie. Nel prosieguo si affronterà la lettura su riproduzione fotografica fornita ai partecipanti di un congruo numero di testi con puntuale commento.
Prerequisiti
Buona conoscenza del greco e del latino
Testi di riferimento
Tra i manuali disponibili in lingua italiana si raccomandano particolarmente O. MONTEVECCHI, La Papirologia, ed. riv. e corr. con addenda, Milano, Vita & Pensiero, 1998 (e successive ristampe); E. G. TURNER, Papiri greci, ed. it. a cura di M. MANFREDI, Roma, Carocci, 2002 (e successive ristampe); H.-A. RUPPRECHT, Introduzione alla papirologia, a cura di L. MIGLIARDI ZINGALE, Torino, G. Giappichelli, 1999. Per approfondimenti facoltativi in margine ad argomenti trattati a lezione verranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche.
  • Codice insegnamento10611759
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCulture e religioni antiche e moderne
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/05
  • CFU6