STORIA DELLA PEDAGOGIA I.I
Obiettivi formativi
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
Canale 1
SIMONA FINETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Storia dell’educazione attiva
PROF.SSA SIMONA FINETTI
Il primo modulo si propone di offrire un quadro di riferimento teorico relativamente ai processi di affermazione ed evoluzione dell’idea di “povertà educativa”, di elaborazione nel corso della storia di nuove istanze pedagogiche e nuovi servizi educativi per i minori cosiddetti “fuori famiglia” o con difficoltà familiari, di deistituzionalizzazione, di prevenzione e contrasto dell’oppressione.
Intende altresì promuovere un’analisi critica dei contenuti proposti, che ponga particolare attenzione alle interconnessioni tra passato e presente.
La prima parte del modulo si soffermerà sull’origine e l’evoluzione del costrutto complesso di “povertà educativa”, nonché di forme per la prevenzione e il contrasto di varie declinazioni del fenomeno correlato. Saranno altresì approfonditi prodromi del costrutto rintracciabili nella storia della pedagogia e dell’educazione italiana.
Finetti S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni, prospettive. Milano: FrancoAngeli.
Aglieri M., Augelli A. (a cura di) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi, don Milani. Milano: FrancoAngeli, pp. 31-82.
Finetti S. (2023). Povertà educativa, un costrutto con radici lontane. L’esperienza di don Bosco tra vecchie e nuove povertà. Nuova Secondaria Ricerca, XL(8), 158-170. https://www.edizionistudium.it/riviste/nuova-secondaria-ricerca-n-8-aprile-2023
Finetti S. (2021). Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa. Studium Educationis, XXII(1), 39-48. http://dx.doi.org/10.7346/SE-012021-05
La seconda parte del modulo prevede la lettura in aula di un classico, “Pedagogia degli oppressi” di Paulo Freire, affiancata da esercitazioni che ne attualizzino in modo contestualizzato i contenuti. Il lavoro in aula sarà volto a sviluppare il senso critico per leggere negli eventi quotidiani le dinamiche di oppressione e saper promuovere azioni educative preventive in prospettiva interculturale.
Freire P. (2022). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA, pp. 41-208.
Nella terza parte del modulo saranno presentati alcuni peculiari modelli di assistenza e educazione dei minori “fuori famiglia” nell’Italia degli ultimi due secoli. Nello specifico saranno sondate, tramite studi di caso, l’esperienza delle ragazze orfane in condizione di povertà e le vicende dei minori senza famiglia o con gravi difficoltà familiari. Al fine di porre in connessione tali realtà, inserendole al contempo nel più ampio panorama nazionale, sarà approfondito nelle sue cause scatenanti e nelle sue modalità di evoluzione il processo che ha sancito il passaggio da strutture residenziali emarginanti e spersonalizzanti a contesti di accoglienza familiari e deistituzionalizzati.
Baio Dossi E. (2000), “Da bambine a stelline”, in La città delle Stelline, Fondazione Stelline, Milano, pp. 64-98.
Debè A. (2013). Crescere in un Villaggio. L’OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012). Lecce-Rovato (BS): Pensa Multimedia, pp. 61-164.
Debè A. (2019). “L’accoglienza dei minori fuori famiglia: alle origini della comunità educativa”, in M. Gecchele, P. Dal Toso (a cura di), Educare alle diversità. Una prospettiva storica (pp. 181-202). Siena: Edizioni ETS.
Prerequisiti
Il modulo presuppone conoscenze di base relative alla storia moderna e contemporanea, alla pedagogia generale e sociale.
Testi di riferimento
PARTE 1:
Finetti S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni, prospettive. Milano: FrancoAngeli.
Aglieri M., Augelli A. (a cura di) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi, don Milani. Milano: FrancoAngeli, pp. 31-82.
Finetti S. (2023). Povertà educativa, un costrutto con radici lontane. L’esperienza di don Bosco tra vecchie e nuove povertà. Nuova Secondaria Ricerca, XL(8), 158-170. https://www.edizionistudium.it/riviste/nuova-secondaria-ricerca-n-8-aprile-2023
Finetti S. (2021). Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa. Studium Educationis, XXII(1), 39-48. http://dx.doi.org/10.7346/SE-012021-05
PARTE 2:
Freire P. (2022). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA, pp. 41-208.
PARTE 3:
Baio Dossi E. (2000), “Da bambine a stelline”, in La città delle Stelline, Fondazione Stelline, Milano, pp. 64-98.
Debè A. (2013). Crescere in un Villaggio. L’OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012). Lecce-Rovato (BS): Pensa Multimedia, pp. 61-164.
Debè A. (2019). “L’accoglienza dei minori fuori famiglia: alle origini della comunità educativa”, in M. Gecchele, P. Dal Toso (a cura di), Educare alle diversità. Una prospettiva storica (pp. 181-202). Siena: Edizioni ETS.
Frequenza
Gli studenti sono vivamente invitati a partecipare attivamente alle esercitazioni in aula e avvalersi del materiale e delle informazioni disponibili on-line.
Modalità di esame
Sulla base delle indicazioni fornite dalla docente, l’esame consisterà in un colloquio orale o in una prova scritta, aventi la finalità di accertare l’acquisizione dei più significativi contenuti della disciplina, la padronanza del lessico storico-pedagogico, la capacità argomentativa.
Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte, della correttezza linguistica e dell’abilità espositiva, della capacità critica e di collegare le questioni generali alle tematiche connesse con gli approfondimenti indicati nella bibliografia.
Bibliografia
Aglieri M., Augelli A. (a cura di) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi, don Milani. Milano: FrancoAngeli.
Baio Dossi E. (2000). “Da bambine a stelline”, in La città delle Stelline (pp. 64-98). Milano: Fondazione Stelline.
Debè A. (2013). Crescere in un Villaggio. L’OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012). Lecce-Rovato (BS): Pensa Multimedia.
Debè A. (2019). “L’accoglienza dei minori fuori famiglia: alle origini della comunità educativa”, in M. Gecchele, P. Dal Toso (a cura di), Educare alle diversità. Una prospettiva storica (pp. 181-202). Siena: Edizioni ETS.
Finetti S. (2021). Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa. Studium Educationis, XXII(1), 39-48. http://dx.doi.org/10.7346/SE-012021-05
Finetti S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni, prospettive. Milano: FrancoAngeli.
Finetti S. (2023). Povertà educativa, un costrutto con radici lontane. L’esperienza di don Bosco tra vecchie e nuove povertà. Nuova Secondaria Ricerca, XL(8), 158-170. https://www.edizionistudium.it/riviste/nuova-secondaria-ricerca-n-8-aprile-2023
Freire P. (2022). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA.
Reggio P. (2010). Parole nuove che generano l’azione. Alcune note di metodo freiriano. Animazione Sociale, marzo, inserto, 56-66.
Modalità di erogazione
Si prevedono lezioni frontali e dialogate, lettura e commento di documenti e fonti storiche, visione e analisi di filmati, studi di caso, esercitazioni in aula.
SIMONA FINETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Storia dell’educazione attiva
PROF.SSA SIMONA FINETTI
Il primo modulo si propone di offrire un quadro di riferimento teorico relativamente ai processi di affermazione ed evoluzione dell’idea di “povertà educativa”, di elaborazione nel corso della storia di nuove istanze pedagogiche e nuovi servizi educativi per i minori cosiddetti “fuori famiglia” o con difficoltà familiari, di deistituzionalizzazione, di prevenzione e contrasto dell’oppressione.
Intende altresì promuovere un’analisi critica dei contenuti proposti, che ponga particolare attenzione alle interconnessioni tra passato e presente.
La prima parte del modulo si soffermerà sull’origine e l’evoluzione del costrutto complesso di “povertà educativa”, nonché di forme per la prevenzione e il contrasto di varie declinazioni del fenomeno correlato. Saranno altresì approfonditi prodromi del costrutto rintracciabili nella storia della pedagogia e dell’educazione italiana.
Finetti S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni, prospettive. Milano: FrancoAngeli.
Aglieri M., Augelli A. (a cura di) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi, don Milani. Milano: FrancoAngeli, pp. 31-82.
Finetti S. (2023). Povertà educativa, un costrutto con radici lontane. L’esperienza di don Bosco tra vecchie e nuove povertà. Nuova Secondaria Ricerca, XL(8), 158-170. https://www.edizionistudium.it/riviste/nuova-secondaria-ricerca-n-8-aprile-2023
Finetti S. (2021). Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa. Studium Educationis, XXII(1), 39-48. http://dx.doi.org/10.7346/SE-012021-05
La seconda parte del modulo prevede la lettura in aula di un classico, “Pedagogia degli oppressi” di Paulo Freire, affiancata da esercitazioni che ne attualizzino in modo contestualizzato i contenuti. Il lavoro in aula sarà volto a sviluppare il senso critico per leggere negli eventi quotidiani le dinamiche di oppressione e saper promuovere azioni educative preventive in prospettiva interculturale.
Freire P. (2022). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA, pp. 41-208.
Nella terza parte del modulo saranno presentati alcuni peculiari modelli di assistenza e educazione dei minori “fuori famiglia” nell’Italia degli ultimi due secoli. Nello specifico saranno sondate, tramite studi di caso, l’esperienza delle ragazze orfane in condizione di povertà e le vicende dei minori senza famiglia o con gravi difficoltà familiari. Al fine di porre in connessione tali realtà, inserendole al contempo nel più ampio panorama nazionale, sarà approfondito nelle sue cause scatenanti e nelle sue modalità di evoluzione il processo che ha sancito il passaggio da strutture residenziali emarginanti e spersonalizzanti a contesti di accoglienza familiari e deistituzionalizzati.
Baio Dossi E. (2000), “Da bambine a stelline”, in La città delle Stelline, Fondazione Stelline, Milano, pp. 64-98.
Debè A. (2013). Crescere in un Villaggio. L’OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012). Lecce-Rovato (BS): Pensa Multimedia, pp. 61-164.
Debè A. (2019). “L’accoglienza dei minori fuori famiglia: alle origini della comunità educativa”, in M. Gecchele, P. Dal Toso (a cura di), Educare alle diversità. Una prospettiva storica (pp. 181-202). Siena: Edizioni ETS.
Prerequisiti
Il modulo presuppone conoscenze di base relative alla storia moderna e contemporanea, alla pedagogia generale e sociale.
Testi di riferimento
PARTE 1:
Finetti S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni, prospettive. Milano: FrancoAngeli.
Aglieri M., Augelli A. (a cura di) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi, don Milani. Milano: FrancoAngeli, pp. 31-82.
Finetti S. (2023). Povertà educativa, un costrutto con radici lontane. L’esperienza di don Bosco tra vecchie e nuove povertà. Nuova Secondaria Ricerca, XL(8), 158-170. https://www.edizionistudium.it/riviste/nuova-secondaria-ricerca-n-8-aprile-2023
Finetti S. (2021). Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa. Studium Educationis, XXII(1), 39-48. http://dx.doi.org/10.7346/SE-012021-05
PARTE 2:
Freire P. (2022). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA, pp. 41-208.
PARTE 3:
Baio Dossi E. (2000), “Da bambine a stelline”, in La città delle Stelline, Fondazione Stelline, Milano, pp. 64-98.
Debè A. (2013). Crescere in un Villaggio. L’OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012). Lecce-Rovato (BS): Pensa Multimedia, pp. 61-164.
Debè A. (2019). “L’accoglienza dei minori fuori famiglia: alle origini della comunità educativa”, in M. Gecchele, P. Dal Toso (a cura di), Educare alle diversità. Una prospettiva storica (pp. 181-202). Siena: Edizioni ETS.
Frequenza
Gli studenti sono vivamente invitati a partecipare attivamente alle esercitazioni in aula e avvalersi del materiale e delle informazioni disponibili on-line.
Modalità di esame
Sulla base delle indicazioni fornite dalla docente, l’esame consisterà in un colloquio orale o in una prova scritta, aventi la finalità di accertare l’acquisizione dei più significativi contenuti della disciplina, la padronanza del lessico storico-pedagogico, la capacità argomentativa.
Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte, della correttezza linguistica e dell’abilità espositiva, della capacità critica e di collegare le questioni generali alle tematiche connesse con gli approfondimenti indicati nella bibliografia.
Bibliografia
Aglieri M., Augelli A. (a cura di) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi, don Milani. Milano: FrancoAngeli.
Baio Dossi E. (2000). “Da bambine a stelline”, in La città delle Stelline (pp. 64-98). Milano: Fondazione Stelline.
Debè A. (2013). Crescere in un Villaggio. L’OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012). Lecce-Rovato (BS): Pensa Multimedia.
Debè A. (2019). “L’accoglienza dei minori fuori famiglia: alle origini della comunità educativa”, in M. Gecchele, P. Dal Toso (a cura di), Educare alle diversità. Una prospettiva storica (pp. 181-202). Siena: Edizioni ETS.
Finetti S. (2021). Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa. Studium Educationis, XXII(1), 39-48. http://dx.doi.org/10.7346/SE-012021-05
Finetti S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni, prospettive. Milano: FrancoAngeli.
Finetti S. (2023). Povertà educativa, un costrutto con radici lontane. L’esperienza di don Bosco tra vecchie e nuove povertà. Nuova Secondaria Ricerca, XL(8), 158-170. https://www.edizionistudium.it/riviste/nuova-secondaria-ricerca-n-8-aprile-2023
Freire P. (2022). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA.
Reggio P. (2010). Parole nuove che generano l’azione. Alcune note di metodo freiriano. Animazione Sociale, marzo, inserto, 56-66.
Modalità di erogazione
Si prevedono lezioni frontali e dialogate, lettura e commento di documenti e fonti storiche, visione e analisi di filmati, studi di caso, esercitazioni in aula.
- Codice insegnamento10600280
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilosofia
- CurriculumFilosofia
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PED/02
- CFU6