LOGIC I

Obiettivi formativi

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions and central topics in the philosophy of logic, more in-depth knowledge of the debate concerning the conceptions of truth; increased ability to argue for and against different theses; ability to orient oneself in the relevant literature.

Canale 1
CESARE COZZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concezioni contemporanee della verità: Che cos’è la verità? Che genere di cose sono vere (o false)? La verità è una speciale proprietà delle cose che sono vere? Disponiamo di un concetto genuino di verità, o solo di una parola “vero”? Se la verità è una proprietà, che genere di proprietà? Il concetto di verità può essere definito? Sono domande che i filosofi hanno sempre posto. Quattro diversi modi di affrontarle sono oggetto di questo corso. Alcuni filosofi, I sostantivisti, pensano che la verità sia un concetto (o una proprietà) importante, interessante, fondamentale. Per i sostantivisti un’indagine chiarificatrice sulla verità può risolvere importanti problemi filosofici. Alcuni sostantivisti ritengono che un’indagine sulla verità debba assumere la forma di una definizione o di un’analisi: la verità può essere definita o analizzata in termini di altre nozioni indipendenti, come corrispondenza o coerenza. Un tipo diverso di sostantivismo è il primitivismo: per i primitivisti il concetto di verità è un concetto filosofico fondamentale, ma indefinibile e inanalizzabile. Altri filosofi, i deflazionisti, negano che la verità sia una proprietà o un concetto importante e negano che abbia un ruolo filosofico esplicativo. I deflazionisti si concentrano su una banale proprietà logica della parola “vero”: nel linguaggio ordinario l’enunciato risultante dall’applicazione di frasi come “… è vero” o “è vero che …” a un enunciato p è equivalente a p. Per i deflazionisti non v’è ragione di aspettarsi alcuna ulteriore più profonda indagine sulla verità. Un terzo gruppo di filosofi, pluralisti, pensano che vi sia più di una proprietà in virtù di cui enunciati di diverse aree del discorso sono veri: vi sono verità matematiche, verità morali e verità fisiche. Le verità morali, per esempio, sono vere in virtù di una proprietà diversa da quella che rende vere le verità fisiche. Considereremo le questioni discusse da deflazionisti, sostantivisti, pluralisti, primitivisti e non-primitivisti attraverso la lettura di articoli scritti da cinque filosofi contemporanei: Paul Horwich, Robert Brandom, Jamin Asay, Michael Lynch e Gila Sher.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia.
Testi di riferimento
1) Paul Horwich, «What is Truth?», in Truth-meaning-reality, Oxford University Press, Oxford, 2010, pp. 1-11. 2) Robert Brandom, «Expressive vs. Explanatory Deflationism About Truth», in R.Schantz (ed.), What is Truth?, DeGruyter, 2002, pp. 103-119. 3) Jamin Asay, «Primitivism about truth», in The Nature of Truth, ed. by Michael Lynch, Jeremy Wyatt, Junyeol Kim and Nathan Kellen, The Mit Press, Cambridge, sec. ed. 2021, pp. 525-538. 4) Michael P. Lynch, «Three Questions for Truth Pluralism», in Truth and Pluralism: current debates, ed. by Nikolaj J.L.L. Pedersen and Cory D. Wright, Oxford University Press, Oxford, 2013, pp. 21-41. 5) Gila Sher, «In search of a substantive theory of truth», The Journal of Philosophy, CI, 1, Jan. 2004, pp. 5-36.
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
Written examination. Students must answer a number of questions concerning the adopted texts. The questions will be especially aimed at evaluating: 1. understanding of the relevant concepts (this involves knowledge of the definition, if the concept is defined in the text, and knowledge of the role played by the concept in the text); 2. understanding of the main theses that are advocated or considered in the text; 3. understanding of the arguments that are meant to support the theses advocated or considered in the text; 4. critical skill (this involves the ability to recognize fallacies in the arguments and to find and counter objections to the theses considered in the text). A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the aforementioned goals.
Bibliografia
M. P. Lynch, J. Wyatt, J. Kim, N. Kellen (eds) The Nature of Truth, The Mit Press, Cambridge first ed. 2001, sec. ed. 2021
Modalità di erogazione
Italiano: Didattica frontale in lingua inglese. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata.
CESARE COZZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concezioni contemporanee della verità: Che cos’è la verità? Che genere di cose sono vere (o false)? La verità è una speciale proprietà delle cose che sono vere? Disponiamo di un concetto genuino di verità, o solo di una parola “vero”? Se la verità è una proprietà, che genere di proprietà? Il concetto di verità può essere definito? Sono domande che i filosofi hanno sempre posto. Quattro diversi modi di affrontarle sono oggetto di questo corso. Alcuni filosofi, I sostantivisti, pensano che la verità sia un concetto (o una proprietà) importante, interessante, fondamentale. Per i sostantivisti un’indagine chiarificatrice sulla verità può risolvere importanti problemi filosofici. Alcuni sostantivisti ritengono che un’indagine sulla verità debba assumere la forma di una definizione o di un’analisi: la verità può essere definita o analizzata in termini di altre nozioni indipendenti, come corrispondenza o coerenza. Un tipo diverso di sostantivismo è il primitivismo: per i primitivisti il concetto di verità è un concetto filosofico fondamentale, ma indefinibile e inanalizzabile. Altri filosofi, i deflazionisti, negano che la verità sia una proprietà o un concetto importante e negano che abbia un ruolo filosofico esplicativo. I deflazionisti si concentrano su una banale proprietà logica della parola “vero”: nel linguaggio ordinario l’enunciato risultante dall’applicazione di frasi come “… è vero” o “è vero che …” a un enunciato p è equivalente a p. Per i deflazionisti non v’è ragione di aspettarsi alcuna ulteriore più profonda indagine sulla verità. Un terzo gruppo di filosofi, pluralisti, pensano che vi sia più di una proprietà in virtù di cui enunciati di diverse aree del discorso sono veri: vi sono verità matematiche, verità morali e verità fisiche. Le verità morali, per esempio, sono vere in virtù di una proprietà diversa da quella che rende vere le verità fisiche. Considereremo le questioni discusse da deflazionisti, sostantivisti, pluralisti, primitivisti e non-primitivisti attraverso la lettura di articoli scritti da cinque filosofi contemporanei: Paul Horwich, Robert Brandom, Jamin Asay, Michael Lynch e Gila Sher.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia.
Testi di riferimento
1) Paul Horwich, «What is Truth?», in Truth-meaning-reality, Oxford University Press, Oxford, 2010, pp. 1-11. 2) Robert Brandom, «Expressive vs. Explanatory Deflationism About Truth», in R.Schantz (ed.), What is Truth?, DeGruyter, 2002, pp. 103-119. 3) Jamin Asay, «Primitivism about truth», in The Nature of Truth, ed. by Michael Lynch, Jeremy Wyatt, Junyeol Kim and Nathan Kellen, The Mit Press, Cambridge, sec. ed. 2021, pp. 525-538. 4) Michael P. Lynch, «Three Questions for Truth Pluralism», in Truth and Pluralism: current debates, ed. by Nikolaj J.L.L. Pedersen and Cory D. Wright, Oxford University Press, Oxford, 2013, pp. 21-41. 5) Gila Sher, «In search of a substantive theory of truth», The Journal of Philosophy, CI, 1, Jan. 2004, pp. 5-36.
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
Written examination. Students must answer a number of questions concerning the adopted texts. The questions will be especially aimed at evaluating: 1. understanding of the relevant concepts (this involves knowledge of the definition, if the concept is defined in the text, and knowledge of the role played by the concept in the text); 2. understanding of the main theses that are advocated or considered in the text; 3. understanding of the arguments that are meant to support the theses advocated or considered in the text; 4. critical skill (this involves the ability to recognize fallacies in the arguments and to find and counter objections to the theses considered in the text). A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the aforementioned goals.
Bibliografia
M. P. Lynch, J. Wyatt, J. Kim, N. Kellen (eds) The Nature of Truth, The Mit Press, Cambridge first ed. 2001, sec. ed. 2021
Modalità di erogazione
Italiano: Didattica frontale in lingua inglese. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata.
  • Codice insegnamento1052027
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumEtiche contemporanee e concezioni antiche (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/02
  • CFU6