Programma
Arti visive tra decolonizzazione e critica postcoloniale
In una prospettiva globale il corso è dedicato alle ricerche artistiche che dal secondo dopoguerra a oggi sono legate alle vicende della decolonizzazione, ai movimenti e ai principi dell’anticolonialismo, alla costruzione delle nuove compagini statuali indipendenti, così come alla diffusione di approcci postcoloniali dagli anni Novanta in poi. Le lezioni si focalizzano su singoli artisti, gruppi e movimenti, esposizioni e letture critiche, politiche istituzionali.
Prerequisiti
Conoscenza manualistica della storia dell’arte contemporanea dal 1945 a oggi.
Conoscenza dei principali eventi storici che hanno segnato la storia mondiale dal 1945 a oggi.
Testi di riferimento
la bibliografia d'esame sarà indicata dopo l'inizio delle lezioni
Frequenza
la frequenza regolare alle lezioni e alle attività didattiche è vivamente raccomandata
Modalità di esame
Colloquio sulla bibliografia d'esame (e gli argomenti affrontati a lezione)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e seminariali, esercitazioni e dibattiti, visite didattiche