Programma
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata alla riflessione teorica sulla fotografia, da quella analogica a quella digitale, fino all’immagine di sintesi prodotta dall’intelligenza artificiale. Saranno trattati autori come R. Barthes, W. Benjamin, R. Krauss, S. Sontag, J. Berger, A. Azoulay, W.J.T. Mitchell, G. Didi-Hubermann e altri. La seconda parte approfondisce la storia della fotografia di avanguardia tra le due guerre mondiali.
Una parte del corso è dedicata alla presentazione di lavori degli studenti su temi relativi al programma. Gli studenti caricheranno su classroom i power point/pdf e un file di testo (5 cartelle + bibliografia). I contenuti delle presentazioni saranno parte del programma di esame per gli studenti frequentanti.
Sono previste visite guidate alle mostre di fotografia in corso.
Prerequisiti
Capacità di orientarsi nella riflessione critica sull’immagine; conoscenze generali sulla storia dell’arte del Novecento.
Testi di riferimento
La selezione di testi sarà indicata all’inizio del corso
Frequenza
La frequenza, anche se non obbligatoria, è strettamente consigliata.
Agli studenti non frequentanti saranno suggerite eventuali letture integrative
Modalità di esame
Studenti frequentanti: esame orale (75%); progetto (25%). Studenti non frequentanti: esame orale (100 %). Il progetto, dedicato all’approfondimento di temi e questioni critiche del corso sarà presentato in aula al termine delle lezione e sarà consegnato su Classroom (power Point e word, massimo 10.000 battute). Agli studenti che presentano la tesina si richiede la conoscenza a grandi linee dei temi presentati dai colleghi.Students who present their research papers are expected to have a general understanding of the topics presented by their classmates.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, visite guidate, presentazione di tesine di approfondimento in aula.