STORIA DELL'ARTE MODERNA IV C
Canale 1
VALTER CURZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso intende tracciare un percorso in particolare tra i protagonisti della pittura veneziana del Settecento. Si vuole osservare, in primo luogo, la fortuna internazionale di alcuni artisti nel rapporto con il gusto dell’epoca, analizzarne la specificità della proposta figurativa e, al contempo, la tenuta nel confronto con il linguaggio classicista unanimemente accolto in Europa con l’avanzare del Settecento.
Prerequisiti
Conoscenza generale degli indirizzi metodologici e storico-critici della storia dell'arte moderna, è raccomandata la lettura del testo:
V. Curzi, Storie dell'arte. Opere e metodi, Milano, Skira 2023
Testi di riferimento
Per uno sguardo d’insieme
A. Aikema, La pittura del Settecento a Venezia, in La pittura in Italia il Settecento, I, Milano, Electa, 1989, pp. 169-208 (facoltativo)
Per le biografie degli artisti si rinvia alle voci biografiche on line dell’Enciclopedia Treccani da accompagnare dalle slides dei power point
B. L’immagine di Venezia: Carlevarijs, Canaletto, Francesco Guardi, Pietro Longhi
L. Laureati, L. Carlevaijs e la creazione della veduta veneziana del XVIII secolo, in Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo,catalogo della mostra (Roma 2002), Roma, Viviani ed. 2002, pp. 57-67.
Canaletto. Disegni, dipinti, incisioni,catalogo della mostra a cura di A. Bettagno, Venezia, Neri Pozza Editore 1982, pp. 19-28, 33-34, 54, 89-94 e inoltre le introduzioni in corsivo sui committenti alle pp. 55, 56, 59, 61, 62, 63, 64, 67, 71, 75, 77, 79.
F. Haskell, Su Francesco Guardi vedutista e alcuni suoi clienti, in Francesco Guardi. Vedute, capricci, feste, catalogo della mostra a cura di A. Bettagno (Venezia, 1993), Milano, Electa, 1993, pp. 15-26.
T. Pignatti, Pietro e Alessandro Longhi, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè e G. Romanelli, Milano 1995, pp. 343-351.
C. Protagonisti della pittura veneziana di fronte all’Europa
A. Walther, Bernardo Bellotto a Dresda, in Bernardo Bellotto. Le vedute di Dresda. Dipinti e incisioni dai musei di Dresda, catalogo della mostra (Venezia 1986), Venezia, Neri Pozza Editore 1986, pp. 31-56
A. Bettagno, Pittori rococò della “seconda generazione”, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè e G. Romanelli, Milano 1995, pp. 97-111.
A. Mariuz, Il rinnovamento della pittura veneziana, il primato di Sebastiano Ricci, in Sebastiano Ricci. Il trionfo dell’invenzione nel Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Pavanello (Venezia, 2010), Venezia, Marsilio 2010, pp. 29-45.
G. Knox, Pellegrini in Inghilterra, in Antonio Pellegrini. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa, catalogo della mostra a cura di A. Bettagno (Padova, 1998-99), Venezia, Marsilio 1998, pp. 39-61.
D. Piazzetta e i Tiepolo
A. Binion, Il paradosso Piazzetta, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè e G. Romanelli, Milano 1995, pp. 191-201.
F. Magani, “Fatica grande certamente, ma per tal opera ci vuole coraggio”: Cinquant’anni di carriera di Giambattista Tiepolo, in Tiepolo, Venezia, Milano, l’Europa, catalogo della mostra a cura di F. Mazzocca e A. Morandotti, Milano, Skira 2021, pp. 19-53.
S. Alpers, M. Baxandall, Tiepolo e l’intelligenza figurativa, ed. it., Torino, Einaudi editore 1995, pp. 55-103
A. R. G. de Ceballos, Storia mitica o storia critica: gli affreschi di Tiepolo nel Palazzo Reale di Madrid e la storiografia coeva, in Giambattista Tiepolo nel centenario della nascita, Atti del convegno Internazionale di studi a cura di L. Puppi (1996), Quaderni di Venezia Arti4, 1998, pp. 283-288.
A. Mariuz, F. Pedrocco, Giandomenico Tiepolo. Gli affreschi di Zianigo a Ca’ Rezzonico, Venezia, Marsilio 2004.
A. Mariuz, Giandomenico Tiepolo (1727-1804); G. Knox, Giandomenico Tiepolo: disegni, in Giandomenico Tiepolo. Disegni dal mondo, catalogo della mostra a cura di A.M. Gealt e G. Knox, (Udine, Indiana 1997), Milano 1997, pp. 17-59.
Frequenza
facoltativa, ma raccomadata
Modalità di esame
Conoscenza degli aspetti metodologici e delle più significative opere d'arte del periodo. Proprietà di linguaggio nel colloquio orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
VALTER CURZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso intende tracciare un percorso in particolare tra i protagonisti della pittura veneziana del Settecento. Si vuole osservare, in primo luogo, la fortuna internazionale di alcuni artisti nel rapporto con il gusto dell’epoca, analizzarne la specificità della proposta figurativa e, al contempo, la tenuta nel confronto con il linguaggio classicista unanimemente accolto in Europa con l’avanzare del Settecento.
Prerequisiti
Conoscenza generale degli indirizzi metodologici e storico-critici della storia dell'arte moderna, è raccomandata la lettura del testo:
V. Curzi, Storie dell'arte. Opere e metodi, Milano, Skira 2023
Testi di riferimento
Per uno sguardo d’insieme
A. Aikema, La pittura del Settecento a Venezia, in La pittura in Italia il Settecento, I, Milano, Electa, 1989, pp. 169-208 (facoltativo)
Per le biografie degli artisti si rinvia alle voci biografiche on line dell’Enciclopedia Treccani da accompagnare dalle slides dei power point
B. L’immagine di Venezia: Carlevarijs, Canaletto, Francesco Guardi, Pietro Longhi
L. Laureati, L. Carlevaijs e la creazione della veduta veneziana del XVIII secolo, in Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo,catalogo della mostra (Roma 2002), Roma, Viviani ed. 2002, pp. 57-67.
Canaletto. Disegni, dipinti, incisioni,catalogo della mostra a cura di A. Bettagno, Venezia, Neri Pozza Editore 1982, pp. 19-28, 33-34, 54, 89-94 e inoltre le introduzioni in corsivo sui committenti alle pp. 55, 56, 59, 61, 62, 63, 64, 67, 71, 75, 77, 79.
F. Haskell, Su Francesco Guardi vedutista e alcuni suoi clienti, in Francesco Guardi. Vedute, capricci, feste, catalogo della mostra a cura di A. Bettagno (Venezia, 1993), Milano, Electa, 1993, pp. 15-26.
T. Pignatti, Pietro e Alessandro Longhi, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè e G. Romanelli, Milano 1995, pp. 343-351.
C. Protagonisti della pittura veneziana di fronte all’Europa
A. Walther, Bernardo Bellotto a Dresda, in Bernardo Bellotto. Le vedute di Dresda. Dipinti e incisioni dai musei di Dresda, catalogo della mostra (Venezia 1986), Venezia, Neri Pozza Editore 1986, pp. 31-56
A. Bettagno, Pittori rococò della “seconda generazione”, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè e G. Romanelli, Milano 1995, pp. 97-111.
A. Mariuz, Il rinnovamento della pittura veneziana, il primato di Sebastiano Ricci, in Sebastiano Ricci. Il trionfo dell’invenzione nel Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Pavanello (Venezia, 2010), Venezia, Marsilio 2010, pp. 29-45.
G. Knox, Pellegrini in Inghilterra, in Antonio Pellegrini. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa, catalogo della mostra a cura di A. Bettagno (Padova, 1998-99), Venezia, Marsilio 1998, pp. 39-61.
D. Piazzetta e i Tiepolo
A. Binion, Il paradosso Piazzetta, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè e G. Romanelli, Milano 1995, pp. 191-201.
F. Magani, “Fatica grande certamente, ma per tal opera ci vuole coraggio”: Cinquant’anni di carriera di Giambattista Tiepolo, in Tiepolo, Venezia, Milano, l’Europa, catalogo della mostra a cura di F. Mazzocca e A. Morandotti, Milano, Skira 2021, pp. 19-53.
S. Alpers, M. Baxandall, Tiepolo e l’intelligenza figurativa, ed. it., Torino, Einaudi editore 1995, pp. 55-103
A. R. G. de Ceballos, Storia mitica o storia critica: gli affreschi di Tiepolo nel Palazzo Reale di Madrid e la storiografia coeva, in Giambattista Tiepolo nel centenario della nascita, Atti del convegno Internazionale di studi a cura di L. Puppi (1996), Quaderni di Venezia Arti4, 1998, pp. 283-288.
A. Mariuz, F. Pedrocco, Giandomenico Tiepolo. Gli affreschi di Zianigo a Ca’ Rezzonico, Venezia, Marsilio 2004.
A. Mariuz, Giandomenico Tiepolo (1727-1804); G. Knox, Giandomenico Tiepolo: disegni, in Giandomenico Tiepolo. Disegni dal mondo, catalogo della mostra a cura di A.M. Gealt e G. Knox, (Udine, Indiana 1997), Milano 1997, pp. 17-59.
Frequenza
facoltativa, ma raccomadata
Modalità di esame
Conoscenza degli aspetti metodologici e delle più significative opere d'arte del periodo. Proprietà di linguaggio nel colloquio orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Codice insegnamento10612367
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria dell'arte
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-ART/02
- CFU6