LETTERATURA ARTISTICA II

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del Corso è quello di approfondire la conoscenza di una particolare questione della storia della letteratura artistica. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: - una conoscenza avanzata del dibattito storiografico sul tema scelto; - la capacità di analizzare le opere d’arte dell’epoca scelta attraverso i testi contemporanei; - una autonomia di giudizio sulla letteratura artistica relativa alla tematica scelta alla luce del dibattito critico contemporaneo. A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi delle fonti contemporanee al momento storico in oggetto. I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Storia dell'arte.

Canale 1
STEFANO COLONNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nevia 3 Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo I contenuti antiquariali prodotti dall’Accademia Romana di Pomponio Leto nel Quattrocento vengono rielaborati, nel secolo successivo, dalla cerchia degli umanisti vicini al Polifilo in un nuovo contesto politico-culturale. Verrà quindi analizzato un testo latino, in distici elegiaci, di Evangelista Maddaleni Capodiferro probabilmente ispirato ad una xilografia dell’Hypnerotomachia Poliphili e dedicato alla figura di Nevia, personaggio che può rivestire diversi significati simbolici: politico-amorosi, se riferito alla nipote dell’astrologo di Tiberio Ennia Nevia Trasilla che sedusse Caligola, favorendone l’ascesa al potere; topografico-militari, per la possibile identificazione di Nevia con una delle porte di Roma. Tra i dedicatarî della Nevia di Capodiferro figura il card. Niccolò Ridolfi che ospitava gli antimedicei fiorentini nella propria biblioteca romana dove custodiva il busto di Bruto, scolpito da Michelangelo Buonarroti, preso a simbolo dai Repubblicani. Attraverso una lettura congiunta di arte, politica e letteratura saranno quindi esaminate alcune note opere d’arte di Piero di Cosimo e Filippino Lippi. La Nevia di Capodiferro completa la conoscenza della Renovatio Urbis, riconnettendosi al concetto di “pax romana” ideato da Marc’Antonio Altieri.
Prerequisiti
Conoscenza della Storia dell'Arte del Rinascimento
Testi di riferimento
Testi d’esame: - articolo di M. Calvesi, Identificato l'autore del Polifilo, 1983 (1965). - G. Costa, Michelangelo alle corti di Niccolò Ridolfi e Cosimo I, Roma, Bulzoni, 2009 (da acquistare da Bulzoni editore). - S. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili e Roma. Metodologie euristiche per lo studio del Rinascimento, Roma, Gangemi, 2012; - S. Colonna, DE NAEVIA ET AMORE. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo, Roma, Bulzoni, c. 2016, stampa 2017. Tutto tranne il testo latino in appendice. Va studiato tutto il testo del libro e si devono saper commentare le traduzioni italiane del testo latino di Evangelista Maddaleni Capodiferro presenti nel libro. S. Colonna, Hypnerotomachia. Lettura obliqua di Letteratura artistica per la Storia dell’Arte, Roma, Campisano editore (Collana Letture oblique, 1), 2023. - Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore, 2020 – 7 schede a scelta dello studente/ssa dal volume cartaceo Oppure: 7 articoli (schede o saggi) a scelta tra quelli pubblicati nel BTA – Bollettino Telematico dell’Arte nella sezione Icoxilòpoli:
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria e non ci sono testi aggiuntivi da studiare per i non frequentanti.
Modalità di esame
Domande
  • Codice insegnamento1042037
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria dell'arte
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/04
  • CFU6