LINGUA INGLESE IV
Canale 1
RENZO MOCINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso consiste in lezioni frontali articolate in due moduli. Il primo modulo consiste in 6 unità didattiche illustrative. Il secondo modulo consiste in 6 unità didattiche applicative.
Prerequisiti
Per poter conseguire l’idoneità di Lingua Inglese IV, lo studente deve aver già superato la prova di Lingua Inglese relativa Lingua Inglese III.
Testi di riferimento
Il materiale per lo svolgimento delle lezioni sarà caricato sulla piattaforma e-learning.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è obbligatorio nei termini stabiliti dal regolamento del corso di laurea.
Modalità di esame
Il docente valuterà il Portfolio di ogni singolo studente, fornendo un feedback. Se i lavori presenti nel Portfolio dimostreranno una progressiva maturazione dello studente in termini di conoscenze e competenze relative alla redazione di un abstract in lingua inglese, lo studente otterrà direttamente l’idoneità. Il docente potrà comunque chiedere allo studente chiarimenti in merito ai lavori raccolti (discussione). Nel caso in cui il materiale inserito nel Portfolio risultasse lacunoso e/o impreciso (quindi insufficiente), lo studente dovrà rettificare o rifare uno o più lavori finché non dimostrerà di aver acquisito le conoscenze e competenze richieste. La date per la presentazione del Portfolio sono pubblicate su e-learning e rispettano la scansione ordinaria delle sessioni d’esame (estiva, autunnale e invernale).
Modalità di erogazione
Durante le lezioni frontali del primo modulo saranno analizzati diversi tipi di abstract, strutturati e non strutturati, relativi a diversi generi testuali relativi a EBM. Di ogni abstract analizzato saranno evidenziate le fraseologie tipiche e le strategie retorico-testuali. Gli studenti impareranno anche a riutilizzare i chunks per la creazione di un report orale. Gli studenti amplieranno il loro lexical notebook. Durante le lezioni del secondo modulo, gli studenti procederanno alla scrittura di un abstract a partire dai prompts forniti dal docente. Gli studenti includeranno i loro lavori in un Portfolio elettronico, procedendo al loro caricamento sulla piattaforma e-learning al termine delle lezioni. La modalità di lavoro è individuale.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/12
- CFU2