MEDICINA INTERNA
Canale 1
MAURIZIO MUSCARITOLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Medicina Interna, Chirurgia Generale
Obiettivi generali
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le principali problematiche cliniche di ordine internistico e chirurgico del paziente adulto ed anziano sotto il profilo preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, di sapere effettuare semplici pratiche diagnostiche ed impostare comuni presidi terapeutici, di essere cosciente dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
Contenuti del corso
Il corso è svolto in forma di seminari integrati con partenza dalla presentazione di casi clinici. Eventuali Linee Guida o Consensi di esperti sull’argomento affrontato verranno presentate e discusse criticamente. Le tematiche affrontate saranno le seguenti:
1. Gestione del paziente con polipatologie e/o anziano
2. Riduzione dell’autosufficienza e demenze
3. Gestione del paziente con insufficienza renale acuta e cronica
4. Gestione del paziente con epatopatia cronica
5. Gestione del paziente con patologie cerebro-vascolari acute
6. Paziente con anemia: iter diagnostico e gestione
7. Gestione del paziente con ernia e laparocele
8. Gestione del paziente con neoplasie del colon-retto
9. Gestione del paziente con neoplasia gastrica
10. Valutazione e trattamento del paziente con addome acuto
Attività professionalizzante
E’ prevista la frequenza in reparti di medicina e chirurgia seguiti sotto la guida di un tutor per acquisire la capacità di inquadramento, la competenza clinica e decisionale relativamente al procedimento diagnostico, alla gestione terapeutica e al follow up clinico del paziente.
Prerequisiti
Conoscenze avanzate di patologia e fisiopatologia degli organi ed apparati. Nozioni di terapia farmacologica. Nozioni di epidemiologia e statistica sanitaria
Testi di riferimento
Amoroso A., Rossi Fanelli F., Medicina Interna, l’Essenziale, A. Delfino Editore, Roma 2012
Harrison, Principi di Medicina Interna, 2012, Casa Editrice Ambrosiana
Semeiotica Chirurgica - Metodologia, Clinica e Terapia – Antonio Delfino Editore, Roma 2014
Frequenza
Obbligatoria con rilevazione della presenza e necessità di frequenza ad almeno il 67% delle lezioni
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
lezioni in aula
ALESSIO MOLFINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma indicato sulla guida dello studente per l'anno in corso
Prerequisiti
come da regolamento del corso di studi
Testi di riferimento
Harrison: Principi di Medicina Interna
Frequenza
In entrambe le modalità indicate
Modalità di esame
Esame svolto tramite modalità orale
Modalità di erogazione
In entrambe le modalità indicate
ADRIANO DE SANTIS
Scheda docente
MANUELA MERLI
Scheda docente
GIANFRANCO PICCIRILLO
Scheda docente
LORENZO LOFFREDO
Scheda docente
FRANCESCO GIOVAGNORIO
Scheda docente
ANDREA ISIDORI
Scheda docente
ROBERTO CANGEMI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1) Prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria: opzioni terapeutiche
2) La fibrillazione atriale come esempio di patologia cardiovascolare complessa nell’anziano
3) Ipertensione arteriosa: diagnosi e trattamento
4) Scompenso cardiaco: diagnosi e trattamento
5) Cirrosi: diagnosi e trattamento
6) Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare: diagnosi e trattamento
7) Uso appropriato dei farmaci antiaggreganti e anticoagulanti
8) Sapere affrontare la complessità del paziente in reparto affetto da più comorbidità
9 ) La malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD)
Prerequisiti
I prerequisiti del corso consistono nella conoscenza della fisiopatologia delle più comuni patologie di interesse internistico (ipertensione, diabete, sindrome metabolica, aterosclerosi, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, malattie infettive di comune riscontro nei reparti di medicina interna quali polmoniti ed infezioni delle vie urinarie, patologie autoimmuni, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare), delle basi della farmacologia generale, della conoscenza dei farmaci usati nelle patologie internistiche , dell'anatomia patologica.
Testi di riferimento
Harrison: Principi di medicina interna (ultima edizione tradotta in Italiano).
Le linee guida europee aggiornate sulle principali patologie trattate a lezione.
Frequenza
Per quanto riguarda la frequenza con il docente sottoscritto, si tratta di lezioni pratiche professionalizzanti a piccoli gruppi nei reparti e gli ambolatori di medicina interna.
Modalità di esame
La valutazione dell'esame in generale consiste nella conoscenza degli argomenti trattati a lezione. La valutazione dei tirocini si baserà sulle capacità dello studente di saper valutare una situazione clinica complessa, di saper lavorare in squadra, di saper affrontare la comunicazione tra medico e paziente, di essere in grado di proporre una strategia diagnostico-terapeutica e di discuterne con i colleghi, di saper prendere decisioni collegiali.
Modalità di erogazione
Per quanto riguarda la frequenza con il docente sottoscritto, si tratta di lezioni pratiche professionalizzanti a piccoli gruppi nei reparti e gli ambolatori di medicina interna.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU2