MEDICINA INTERNA

Canale 1
LORENZO LOFFREDO Scheda docente
GREGORINO PAONE Scheda docente
MAURIZIO MUSCARITOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
approccio pratico all'ECG patologico; . approccio pratico alla terapia dell'insufficienza epatica; . approccio pratico alla terapia antipiretica; . approccio pratico alla terapia antibiotica; . approccio pratico alla terapia dell'insufficienza cerebro-vascolare; . approccio pratico alla terapia dell'insufficienza renale acuta e cronica ed indicazioni di dialisi; . approccio pratico alla terapia dell'insufficienza respiratoria; . approccio pratico alla terapia del dolore; . approccio pratico alla terapia della sindrome coronarica acuta; . approccio pratico alla terapia dell'ipertensione arteriosa; . approccio pratico alla terapia dell'insufficienza cardiaca; . approccio pratico alla terapia del diabete mellito di tipo 1 e 2; . approccio pratico alla terapia del coma diabetico ipoglicemico e iperglicemico; . approccio pratico alla sorveglianza del decorso post-operatorio e delle complicanze della chirurgia; . come si imposta una lettera di dimissione dopo la degenza
Prerequisiti
Conoscenze avanzate di patologia e fisiopatologia degli organi ed apparati. Nozioni di terapia farmacologica. Nozioni di epidemiologia e statistica sanitaria
Testi di riferimento
Amoroso A., Rossi Fanelli F., Medicina Interna, l’Essenziale, A. Delfino Editore, Roma 2012 Harrison, Principi di Medicina Interna, 2012, Casa Editrice Ambrosiana Semeiotica Chirurgica - Metodologia, Clinica e Terapia – Antonio Delfino Editore, Roma 2014
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
valutazione delle abilità acquisite
Modalità di erogazione
didattica frontale
ALESSIO MOLFINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma indicato sulla guida dello studente per l'anno in corso
Prerequisiti
come da regolamento del corso di studi
Testi di riferimento
Harrison: Principi di Medicina Interna
Frequenza
In entrambe le modalità indicate
Modalità di esame
Esame svolto tramite modalità orale
Modalità di erogazione
In entrambe le modalità indicate
DANIELE PASTORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Trattamento farmacologico e non farmacologico del paziente con ipertensione arteriosa essenziale, sulla base delle linee guida internazionali; criteri di scelta per la terapia farmacologica della ipertensione arteriosa; principali effetti indesiderati dei farmaci antiipertensivi, controindicazioni e interazioni farmacologiche. Prescrizione e monitoraggio della terapia farmacologica nella fibrillazione (FA) atriale. Prescrizione e monitoraggio della terapia farmacologica nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Prescrizione e monitoraggio della terapia anticoagulante e/o antiaggregante nelle diverse patologie con tali indicazioni Trattamento farmacologico e non farmacologico del diabete di tipo 1 e 2. Inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente con NAFLD/NASH. Inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente con sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). Impostazione del trattamento farmacologico e non farmacologico e del follow-up clinico del paziente affetto da cardiopatia ischemica. Impostazione del percorso diagnostico e terapeutico per le dislipidemie. Attività professionalizzante È prevista la frequenza in reparti di medicina e chirurgia sotto la guida di un tutor per acquisire la capacità di inquadramento, la competenza clinica e decisionale relativamente al procedimento diagnostico, alla gestione terapeutica e al follow up clinico del paziente.
Prerequisiti
Conoscenza delle patologie integrate organo-specifiche
Testi di riferimento
- Step - Up per Medicina di Agabegi - Agabebi • 2020 - Equilibrio acido - base - Ossigeno - Fluidi e elettroliti di Schiraldi - Guiotto • 2016 - Harrison 's Principles of Internal Medicine ( 2 Volumes ) di Harrison - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson • 2022 - SIMI (Societa' Italiana di Medicina Interna ) Handbook - Terapia medica di Corazza - Perticone - Pietrangelo - SIMI • 2022 - Kumar and Clark’ s Medicina interna di Feather - Randall - Waterhouse - Kumar - Clark • 2024 - Algoritmi diagnostico - terapeutici in medicina interna. Autori:Violi. Editore:Edra - Masson. Volume:Unico. Edizione:2021
Modalità insegnamento
Blended (Online e in presenza)
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame Orale
Bibliografia
2024 Guidelines for Management of Atrial Fibrillation ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Atrial-Fibrillation-Management 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Diabetes-Pre-Diabetes-and-Cardiovascular-Diseases-developed-with-the-EASD 2019 Guidelines on Dyslipidaemias (Management of) ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Dyslipidaemias-Management-of 2019 Guidelines on Acute Pulmonary Embolism (Diagnosis and Management of) ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Acute-Pulmonary-Embolism-Diagnosis-and-Management-of 2018 ESC/ESH Clinical Practice Guidelines for the Management of Arterial Hypertension https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Arterial-Hypertension-Management-of Guidelines on Fourth Universal Definition of Myocardial Infarction. ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Fourth-Universal-Definition-of-Myocardial-Infarction 2021 Acute and Chronic Heart Failure Guidelines ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Acute-and-Chronic-Heart-Failure
Modalità di erogazione
Blended (Online e in presenza)
FABIO MIDULLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Crescita, sviluppo e comportamento; Nutrizione; Disturbi elettrolitici; Genetica umana; Disturbi metabolici; Il feto e il neonato; Immunologia; Disordini allergici; Malattie reumatiche dell'infanzia; Malattie infettive; Il sistema digerente; Il sistema respiratorio; Il sistema cardiovascolare; Malattie del sangue; Cancro e tumori benigni del bambino; Nefrologia; Disturbi urologici nei neonati e nei bambini; Il sistema endocrino; Il sistema nervoso e disordini neuromuscolari
Prerequisiti
Conoscenza sulle principali patologie dell'adulto.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): ● Nelson Textbook of Pediatrics, Editors. RM Kliegman, BF Stanton, JW St Geme III, NF Schor, RE Behrman, 20th Edition . Elsevier, Philadelphia, 2016 ● The Online Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, David Valle, MD, Editor-in-Chief, Arthur L. Beaudet, MD, Editor, Bert Vogelstein, MD, Editor, Kenneth W. Kinzler, Ph.D., Editor, Stylianos E. Antonarakis, MD, D.Sc., Editor, Andrea Ballabio, MD, Editor, K. Michael Gibson, Ph.D., FACMG, Editor, Grant Mitchell, MD, Editor
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: esame scritto e orale. La valutazione dell’apprendimento relativo all’intero insegnamento si baserà sull’esito di un esame costituito complessivamente da: 1) 33 domande a risposta multipla (1 punto a domanda) 2) un esame orale opzionale con possibilità di discutere le risposte errate durante la valutazione scritta
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento: Lezioni frontali con impiego di slides, discussione di casi clinici, tirocinio, seminari.
MAURIZIO MARTELLI Scheda docente
ROBERTO CANGEMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) La fibrillazione atriale come esempio di patologia cardiovascolare complessa nell’anziano 2) Scompenso cardiaco: diagnosi e trattamento 3) Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare: diagnosi e trattamento 4) Uso appropriato dei farmaci antiaggreganti e anticoagulanti 5) Sapere affrontare la complessità del paziente in reparto affetto da più comorbidità
Prerequisiti
I prerequisiti del corso consistono nella conoscenza della fisiopatologia delle più comuni patologie di interesse internistico (ipertensione, diabete, sindrome metabolica, aterosclerosi, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, malattie infettive di comune riscontro nei reparti di medicina interna quali polmoniti ed infezioni delle vie urinarie, patologie autoimmuni, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare), delle basi della farmacologia generale, della conoscenza dei farmaci usati nelle patologie internistiche , dell'anatomia patologica.
Testi di riferimento
Harrison: Principi di medicina interna (ultima edizione tradotta in Italiano)
Frequenza
Lezioni frontali in reparto e lezioni pratiche professionalizzanti a piccoli gruppi
Modalità di esame
La valutazione dell'esame in generale consiste nella conoscenza degli argomenti trattati a lezione. La valutazione dei tirocini si baserà sulle capacità dello studente di saper valutare una situazione clinica complessa, di saper lavorare in squadra, di saper affrontare la comunicazione tra medico e paziente, di essere in grado di proporre una strategia diagnostico-terapeutica e di discuterne con i colleghi, di saper prendere decisioni collegiali.
Modalità di erogazione
Per quanto riguarda la frequenza con il docente sottoscritto, si tratta di lezioni frontali in aula e di lezioni pratiche professionalizzanti a piccoli gruppi nei reparti e gli ambolatori di medicina interna.
ANDREA TRUINI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU3