Programma
PROTEINE FIBROSE E FORMAZIONE DI SUPERSTRUTTURE
Cheratine. Principali collageni fibrillari. Biosintesi del collagene tipo I. FACIT collagene, collageni non fibrillari. Cenni sulle principali collagenopatie. Elastina e fibrillina. Actina e miosina.
BIOCHIMICA DEGLI ZUCCHERI
Monosaccaridi e loro derivati. Legami α- e β-glicosidici. Disaccaridi (maltosio, lattosio, saccarosio). Struttura e funzione degli omopolisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa). Struttura e funzione degli eteropolisaccaridi: peptidoglicani e glicosaminoglicani. Glicoconiugati: proteoglicani, glicolipidi, lipopolisaccaridi, glicoproteine. Lectine.
BIOCHIMICA DEI LIPIDI
Principali tipologie di lipidi e loro classificazione (trigliceridi, cere, fosfolipidi, sfingolipidi). Terpeni, steroli, sali biliari, ormoni steroidi. Lipidi come segnali, cofattori e pigmenti. Vit D, vit A, vit E, vit K.
MEMBRANE BIOLOGICHE
Composizione e architettura delle membrane. Funzione delle membrane nella compartimentazione cellulare. Doppio strato fosfolipidico, distribuzione asimmetrica dei diversi fosfolipidi e dei glicolipidi. Organizzazione strutturale delle membrane biologiche. Proteine integrali e periferiche. Ancore lipidiche. Dinamica delle membrane. Zattere lipidiche e caveole.
TRASPORTO DI SOLUTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Cinetica della diffusione passiva e della permeazione facilitata. Pori-canale vs. trasportatori. Analogie con la cinetica enzimatica. Uniporto, simporto e antiporto. Principali tipologie di proteine-canali. Sistemi di permeazione accoppiati. Trasportatori del glucosio.
Trasporto attivo e “pompe” ATP-dipendenti. Meccanismo d’azione dell’ATPasi Na/K-dipendente. Classi pompe protoniche ATP-dipendenti (classe P, F, V, proteine ABC). Trasporto attivo secondario.
Trasporto acqua nelle membrane, struttura acquaporine. Endocitosi e esocitosi.
Canali ionici e trasportatori di ioni. Canali ionici ad accesso variabile. Selettività dei canali ionici. Struttura canale per il K+ voltaggio dipendente. Struttura recettore per l’acetilcolina, canale ionico controllato da ligando.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale. Conoscenze di base della chimica organica finalizzate allo studio della biochimica: struttura delle molecole organiche; gruppi funzionali e loro principali caratteristiche e reattività. Conoscenza delle nozioni di base della biologia cellulare. Lo studente per poter sostenere l’esame deve aver superato l’esame di Chimica e Propedeutica Biochimica.
Testi di riferimento
David L. Nelson e Michael M. Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER (ottava edizione) Ed. Zanichelli
Garrett - Grisham BIOCHIMICA, Ed. Piccin
Thomas M. Devlin Biochimica con aspetti clinici Ed. Edises
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e svolgimento in aula di learning tests (per verificare in modo informale l’apprendimento durante lo svolgimento delle lezioni).
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento relativo all'insegnamento si baserà sull’esito di un esame scritto strutturato come segue:
-formule di struttura di biomolecole
-quesiti a scelta multipla
-domande aperte
Gli esami potranno, qualora necessario essere svolti mediante modalità a distanza.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e svolgimento in aula di learning tests (per verificare in modo informale l’apprendimento durante lo svolgimento delle lezioni).