GENETICA MEDICA

Obiettivi formativi

Il Corso prevede l’apprendimento dei meccanismi patogenetici e della eziologia delle malattie. In particolare saranno descritte le alterazioni molecolari, cellulari e tissutali che sottendono lo sviluppo delle neoplasie, la loro classificazione e la fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, dei sistemi ematopoietico, gastroenterico, genitourinario, endocrino, respiratorio, nervoso.

Canale 1
VIVIANA CAPUTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivi formativi dell’insegnamento L’insegnamento fornisce conoscenze e competenze sui meccanismi genetici delle malattie umane, promuovendo la capacità di analizzare la variabilità genetica, comprendere la patogenesi molecolare delle varianti, applicare metodologie diagnostiche e interpretare i referti genetici in un’ottica integrata di consulenza e pratica clinica. PROGRAMMA Mutazioni e variabilità genetica Malattie genetiche (monogeniche, cromosomiche, multifattoriali) Patogenesi molecolare delle varianti genetiche (varianti causative e varianti predisponenti) Metodologie di indagine in genetica, referti genetici e discussione di casi clinici Consulenza genetica
Testi di riferimento
Genetica in Medicina, Thompson and Thompson, Editore: EdiSES
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/03
  • CFU1