MEDICINA DI LABORATORIO II - MICROBIOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso di Medicina di Laboratorio è rendere gli studenti padroni del ruolo diagnostico che svolge la medicina di laboratorio nell’individuare le malattie e le loro complicanze, e saper correlare gli aspetti clinici e le variazioni dei parametri di laboratorio.

Canale 1
GIAMMARCO RAPONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Microbiologia Clinica: esame batterioscopico , tecniche colturali, tecniche proteomiche, diagnosi indiretta, diagnosi molecolare. Antibiogramma. Diagnosi microbiologica e microrganismi coinvolti nelle infezioni de: sistema nervoso centrale, vie urinarie, sessualmente trasmesse, gastroenteriche, apparato respiratorio, torrente circolatorio, nosocomiali. Diagnosi microbiologica delle infezioni da miceti.
Testi di riferimento
Guido Antonelli, Massimo Clementi, Gianni Pozzi, Gian Maria Rossolini Principi di Microbiologia medica Quarta edizione | Casa editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli. Manual of Clinical Microbiology, Michael A. Pfaller, Karen C. Carroll, Ed. American Society for Microbiology
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU3