ANATOMIA PATOLOGICA

Obiettivi formativi

Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche.

Canale 1
CIRA ROSARIA TIZIANA DI GIOIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Analisi degli aspetti anatomopatologici delle principali patologie dell’apparato gastroenterologico (pancreas, esofago, stomaco, intestino tenue, colon, fegato e vie biliari) in particolare: epatiti acute e croniche, malattia da accumulo di grasso epatico non alcolica (NAFLD), cirrosi epatica, epatocarcinoma ed altre lesioni occupanti spazio, cirrosi biliari e colangite sclerosante, pancreatiti acute e croniche, neoplasie pancreatiche, malattia da reflusso gastro-esofageo, neoplasie esofagee; gastriti, malattia peptica, neoplasie gastriche; malassorbimento e malattia celiaca, sindrome dell’intestino irritabile, poliposi e cancro del colon, diverticolosi del colon, malattie infiammatorie intestinali. Analisi degli aspetti anatomopatologici delle principali patologie degli organi endocrini (ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene e pancreas endocrino) in particolare aspetti anatomopatologici delle malattie dell’ipofisi, iperplasia tiroidea, tiroiditi, neoplasie della tiroide, patologia neoplastica e non neoplastica delle paratiroidi, patologia neoplastica e non neoplastica del surrene, patologia delle insule pancreatiche.
Testi di riferimento
Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti in formato elettronico. Gallo d’Amati Anatomia patologica La Sistematica (2 volumi). Seconda edizione. EDRA.
GIULIA D'AMATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tratto gastrointestinale: malattie dell'esofago (esofagiti ed esofago di Barrett). Malattie dello stomaco (gastrite, ulcera peptica). Malattie dell'intestino tenue e crasso: sindromi da malassorbimento; malattie infiammatorie croniche dell'intestino (morbo di Crohn, colite ulcerosa, coliti da overlap); disturbi vascolari (ischemia intestinale). Malattie del fegato e delle vie biliari: malattie infettive (epatite virale, infezioni batteriche, parassitarie ed elmintiche); epatopatia alcolica; malattie metaboliche (steatosi epatica non alcolica e steatoepatite, emocromatosi, malattia di Wilson, carenza di alfa-1 antitripsina); “vanishing bile duct syndrome”; cirrosi epatica (cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante, rigetto cronico del fegato); iperplasia nodulare; colelitiasi, colecistite. Sistema endocrino: adenomi della ghiandola pituitaria. Ghiandola tiroide: tiroidite (tiroidite di Hashimoto, tiroidite subacuta, tiroidite linfocitica); gozzo diffuso e multinodulare; tumori benigni e maligni. Pancreas endocrino (diabete mellito, neoplasie pancreatiche endocrine); ghiandole surrenali (substrati patologici dell’insufficienza e iperfunzione della corticale del surrene, neoplasie della corticale e midollare del surrene); Sindromi endocrine multiple (MEN). Tumori neuroednocrini gastrointestinali (GNET e GNEC). Malattie del pancreas esocrino (pancreatite).
Prerequisiti
Conoscenza dell’anatomia macro e microscopica di base, della fisiologia e della patologia generale
Testi di riferimento
Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti in formato elettronico. Gallo-d’Amati Anatomia patologica La Sistematica (2 volumi). Seconda edizione. EDRA
Frequenza
Obbligatoria, in npresenza
Modalità di esame
Esame scritto. Consiste in 20 quiz a risposta multipla. A ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio di 1. Alle risposte sbagliate viene attribuito un punteggio di 0. Il punteggio minimo richiesto per superare l'esame è di 11. L'esame orale è obbligatorio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU1