Programma
Analisi degli aspetti anatomopatologici delle principali patologie dell’apparato gastroenterologico (pancreas, esofago, stomaco, intestino tenue, colon, fegato e vie biliari) in particolare: epatiti acute e croniche, malattia da accumulo di grasso epatico non alcolica (NAFLD), cirrosi epatica, epatocarcinoma ed altre lesioni occupanti spazio, cirrosi biliari e colangite sclerosante, pancreatiti acute e croniche, neoplasie pancreatiche, malattia da reflusso gastro-esofageo, neoplasie esofagee; gastriti, malattia peptica, neoplasie gastriche; malassorbimento e malattia celiaca, sindrome dell’intestino irritabile, poliposi e cancro del colon, diverticolosi del colon, malattie infiammatorie intestinali.
Analisi degli aspetti anatomopatologici delle principali patologie degli organi endocrini (ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene e pancreas endocrino) in particolare aspetti anatomopatologici delle malattie dell’ipofisi, iperplasia tiroidea, tiroiditi, neoplasie della tiroide, patologia neoplastica e non neoplastica delle paratiroidi, patologia neoplastica e non neoplastica del surrene, patologia delle insule pancreatiche.
Testi di riferimento
Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti in formato elettronico.
Gallo d’Amati Anatomia patologica La Sistematica (2 volumi). Seconda edizione. EDRA.