ENDOCRINOLOGIA

Obiettivi formativi

Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche LEZIONI FRONTALI ENDOCRINOLOGIA in aula su: Ipopituitarismi, Neoplasie Ipotalamo-Ipofisarie, Acromegalia e Gigantismo, Iperprolattinemie, Tumori ipofisari, SIADH e Diabete Insipido. Ipocortisolismo ed Insufficienza Surrenalica, Patologie della crescita (deficit di Gh). Disordini dello sviluppo puberale, Iperaldosteronismo ed Ipercortisolismi, Chirurgia del Surrene, Feocromocitoma e MEN, , Ipo ed Iperparatiroidismi, Esplorazione funzionale con radioisotopi della tiroide, Tiroiditi, Ipotiroidismi e Tireotossicosi, Obesità, Malnutrizione per difetto, Farmaci corticosteroidei, Noduli e tumori tiroidei, Diabete Mellito, Terapia insulinica, Dislipidemie, Sindromi Ipoglicemiche

Canale 1
ANDREA ISIDORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Epidemiologia delle patologie endocrine. Tumori ipotalamo-ipofisari. Acromegalia e Gigantismo. Iperprolattinemie. Diabete Insipido. SIADH. Ipocortisurrenalismi. Iperaldosteronismi. Ipertensioni endocrine. Feocromocitoma. Ipopituitarismo anteriore. Patologie della crescita. Iperandrogenismi femminili. Ipercortisolismi. Iperplasia congenita del surrene. Neoplasie Endocrine Multiple. Disordini dello sviluppo puberale. Ipo- e iperparatiroidismi. Ipotiroidismi e tireotossicosi. Tiroiditi. Nodulo e Tumori Tiroidei. Diabete mellito. Sindrome metabolica. Malnutrizione e obesità.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza della Anatomia, Fisiologia, Genetica di Base e Semeiotica.
Testi di riferimento
Harrison - Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill Materiale didattico fornito durante le lezioni Manuale di Endocrinologia a cura di Andrea Lenzi e delle Scuole Romane di Endocrinologia - Carocci
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e attività professionalizzanti
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta ed esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività professionalizzanti
MARIA GISELLA CAVALLO Scheda docente
CARLOTTA POZZA Scheda docente
ANTONGIULIO FAGGIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma sarà incentrato su tematiche di endocrinologia oncologica e in particolare: neoplasie neuroendocrine, carcinoma midollare tiroideo, feocromocitoma e paragangliomi, sindromi neoplastiche endocrine multiple. Saranno trattate anche le malattie delle paratiroidi e del metabolismo osseo.
Prerequisiti
conoscere la fisiopatologia del sistema endocrino e la funzione dei differenti sistemi ormone-recettore
Testi di riferimento
Testo Manuale di Endocrinologia 2023 Carocci Editore Biblio Per approfondire le neoplasie neuroendocrine: -European Neuroendocrine Tumor Society 2023 guidance paper for functioning pancreatic neuroendocrine tumour syndromes. J Neuroendocrinol. 2023 Aug;35(8):e13318. doi: 10.1111/jne.13318. Epub 2023 Aug 14. PMID: 37578384 (pubmed) -ENETS consensus guidelines on neuroendocrine neoplasms published in Neuroendocrinology 2017 (pubmed)
Frequenza
Questo programma include argomenti complessi e in aggiornamento costante, per cui i testi di riferimento non sempre riescono a fornire messaggi chiari e aggiornati. Frequentare con assiduità è necessario per affrontare al meglio gli esami di verifica
Modalità di esame
prova scritta e, a superamento ella stessa, prova orale inerente il programma di endocrinologia
ERNESTO MADDALONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Diabete mellito (diabete mellito tipo 2, diabete autoimmune, MODY, diabete gestazionale), sue complicanze (acute e croniche) e principi di terapia diabetologica; Sindrome metabolica; stratificazione e gestione del rischio cardiovascolare.
Prerequisiti
Conoscenza di biologia e biochimica di base. Conoscenza della fisiologia, fisiopatologia e della anatomia umana
Testi di riferimento
- MANUALE DI ENDOCRINOLOGIA, a cura di A. Lenzi e delle Scuole Romane di Endocrinologia. Carocci Editore, 2023 - L’ENDOCRINOLOGIA DEL CAMPUS BIO-MEDICO, Paolo Pozzilli, Minerva Medica 2020
Frequenza
In presenza in aula ed in aula di simulazione
Modalità di esame
Prova scritta con domande a risposta multipla Prova orale per la valutazione del ragionamento clinico da applicare alle patologie endocrino-metaboliche
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU3