ENDOCRINOLOGIA
Obiettivi formativi
Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche LEZIONI FRONTALI ENDOCRINOLOGIA in aula su: Ipopituitarismi, Neoplasie Ipotalamo-Ipofisarie, Acromegalia e Gigantismo, Iperprolattinemie, Tumori ipofisari, SIADH e Diabete Insipido. Ipocortisolismo ed Insufficienza Surrenalica, Patologie della crescita (deficit di Gh). Disordini dello sviluppo puberale, Iperaldosteronismo ed Ipercortisolismi, Chirurgia del Surrene, Feocromocitoma e MEN, , Ipo ed Iperparatiroidismi, Esplorazione funzionale con radioisotopi della tiroide, Tiroiditi, Ipotiroidismi e Tireotossicosi, Obesità, Malnutrizione per difetto, Farmaci corticosteroidei, Noduli e tumori tiroidei, Diabete Mellito, Terapia insulinica, Dislipidemie, Sindromi Ipoglicemiche
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/13
- CFU3