UROLOGIA
Obiettivi formativi
Lo scopo è far apprendere: la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle sindromi cliniche, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dell’apparato nefro-urologico. l' ABILITA’ di condurre una corretta anamnesi in ambito nefro-urologico, e di scriverla in modo terminologicamente appropriato. di condurre l’esame obiettivo nefro-urologico, nel soggetto normale e patologico, in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi nefro-urologici, e di identificare il problema da cui far partire il corretto procedimento diagnostico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/24
- CFU1