UROLOGIA

Obiettivi formativi

Lo scopo è far apprendere: la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle sindromi cliniche, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dell’apparato nefro-urologico. l' ABILITA’ di condurre una corretta anamnesi in ambito nefro-urologico, e di scriverla in modo terminologicamente appropriato. di condurre l’esame obiettivo nefro-urologico, nel soggetto normale e patologico, in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi nefro-urologici, e di identificare il problema da cui far partire il corretto procedimento diagnostico.

Canale 1
STEFANO SALCICCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Iperplasia prostatica benigna: epidemiologia, etiopatogenesi, diagnostica di primo e secondo livello; terapie mediche, terapie chirurgiche. Ostruzioni cervico uretrali: diagnosi differenziali. Calcolosi urinaria: definizione ed etiopatogenesi; test diagnostici; terapie mediche, mini-invasive e chirurgiche. Carcinoma prostatico: etiopatogenesi, fattori di rischio; anatomia patologia stadiazione e grading; test diagnostici; PSA; imaging della prostata; terapia chirurgica; radioterapia, terapie mediche. Neoplasie del rene: etiopatogenesi e fattori di rischio; test diagnostici, imaging del rene; terapia chirurgica; terapie mediche.Patologie cistiche del rene. Neoplasie della vescica: epidemiologia, etiopatogenesi, diagnostica di primo e secondo livello; terapie mediche, terapie chirurgiche. Incontinenza urinaria:epidemiologia, etiopatogenesi, diagnostica di primo e secondo livello; terapie mediche, terapie chirurgiche.
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato genito urinario
Testi di riferimento
GENTILE-SCIARRA Manuale di Urologia 2016
Modalità insegnamento
Lezioni Frontali Skill-Lab
Frequenza
67% di presenze a lezione
Modalità di esame
Prova scritta (30 domande) propedeutica alla prova orale
Bibliografia
.
Modalità di erogazione
Lezioni Frontali Skill-Lab
GIOVANNI BATTISTA DI PIERRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Patologie del rene, del surrene e dell’alta via escretrice (neoplasie, calcolosi, infezioni, patologie ostruttive, malformazioni) Patologie vescicali (tumori della vescica, infezioni, vescica neurologica, incontinenza urinaria) Patologie prostatiche (ipertrofia prostatica benigna, prostatiti, carcinoma prostatico) Patologie del testicolo (tumori del testicolo, patologie benigne) Patologie del pene e dell’uretra (tumori, infezioni, malformazioni, patologie ostruttive) Patologie dell’apparato riproduttivo maschile (disfunzione erettile, infertilità)
Prerequisiti
E' importante avere nozioni di base sull'anatomia e sulla fisiologia dell'apparato genito-urinario
Testi di riferimento
Gentile V. et AA Manuale di Urologia Antonio Delfino Editore De Dominicis C. Urologia clinica illustrata ppg Edizioni Scientifiche
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
L' esame prevede una prova scritta (generalmente una serie di quiz a risposta multipla) e/o una prova orale (colloquio con i docenti del Corso Integrato)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/24
  • CFU1