OTORINOLARINGOIATRIA

Obiettivi formativi

Lo scopo è far apprendere: CONOSCENZA: conoscenza delle più frequenti patologie otorinolaringoiatriche. ABILITA’ E COMPETENZE: capacità di fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista

Canale 1
MARCO DE VINCENTIIS Scheda docente
ANDREA GALLO Scheda docente
DANIELE DE SETA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’obiettivo del corso è l’apprendimento delle eziologie e manifestazione clinica delle principali patologie dell’orecchio esterno medio ed interno con cenni di terapia medica e chirurgica; la differenza tra ipoacusie di conduzione e di percezione e gli esami per eseguire una corretta diagnosi. Nelle ultime lezioni si affronteranno i dispositivi uditivi impiantabili con le nuove indicazioni e l’utilizzo di robotica ed nuove tecnologie nella diagnosi e trattamento della patologie della sordità.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/31
  • CFU2