Programma
Alterazioni della durata della gravidanza: Minaccia di aborto, aborto spontaneo, interno: completo ed incompleto.
Cause, diagnosi e terapia medica e chirurgica e sue complicanze. Aborto ricorrente: fattori genetici, protocollo diagnostico e terapeutico.
Climaterio e Menopausa: Definizione, Epidemiologia,Eziopatogenesi, Sintomatologia,Diagnosi e Terapia.Terapia ormonale sostitutiva, rischi e benefici, protocolli terapeutici attuali.
Alterazioni a breve,medio e lungo termine. Osteoporosi post-menopausale
Prerequisiti
Lo studente dovrà già avere conoscenze di anatomia e fisiopatologia della riproduzione ed avere rispettato le propedeuticità previste. La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Testi di riferimento
Ginecologia e Ostetricia, Zanoio , Barcellona e Zacchè
Manuale di Ginecologia e Ostetricia G. Bolis
Ginecologia e Ostetricia. Autori Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni
Ginecologia e Ostetricia Bombelli F. Castiglioni M.T.
Modalità insegnamento
Le lezioni frontali saranno svolte in aula secondo il calendario e gli studenti avranno a disposizione il materiale utilizzato durante le lezioni. Approfondimenti verranno svolti mediante seminari e esperienze pratiche durante la frequenza presso gli ambulatori e i reparti del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia (ADP).
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
L'esame finale è orale ed è volto alla verifica delle conoscenze teoriche e dell'effettiva comprensione degli argomenti trattati e delle capacità cliniche dello studente. Per accedere alla prova orale lo studente dovrà aver frequentato le lezioni e le ADP.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale