GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Canale 1
GIUSEPPE RIZZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiologia della gravidanza. La gravidanza gemellare. Medicina fetale: Ritardo di crescita intrauterino. Malattie e malformazioni fetali. Malattie materne in gravidanza: Ipertensione, Diabete, Infezioni urinarie, altre patologie sistemiche materne. Le emorragie del 3° trimestre di gravidanza. Parto pretermine. La gravidanza oltre il termine Diagnostica ultrasonografica in Medicina dell' età prenatale. Endocrinologia della gravidanza. Malattia del trofoblasto e corioncarcinoma. Aborto spontaneo e Poliabortività. La gravidanza ectopica. Fisiopatologia e Clinica del travaglio del parto. Fisiopatologia del puerperio. Ginecologia dell’adolescenza. Fisiopatologia del ciclo mestruale. Contraccezione. Menopausa. Leiomiomatosi uterina e sanguinamenti anomali. Cisti ovariche. Prolasso degli organi pelvici e Incontinenza urinaria. Diagnostica e Chirurgia Endoscopica in Ginecologia. Endometriosi pelvica e dolore pelvico cronico. Malattie sessualmente trasmissibili e Malattia infiammatoria pelvica. Virosi e patologia preneoplastica del tratto genitale inferiore femminile. Le iperplasie endometriali. Patologia vulvare non neoplastica e preneoplastica. Sindrome dell’'ovaio policistico. Gli iperandrogenismi e iperprolattinemia in Ginecologia. Sterilità di coppia: fisiopatologia e clinica. Neoplasie maligne della cervice uterina, dell'endometrio, dell'ovaio e della vulva
Prerequisiti
Lo studente dovrà già avere conoscenze approfondite di anatomia e fisiopatologia della riproduzione ed avere rispettato le propedeuticità previste
Testi di riferimento
Rizzo G, Ghi T, Ercoli A, Di Simone N Manuale di ostetricia e ginecologia Falco Edizoni 2023 ISBN:9791280774330
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
prova orale
Modalità di erogazione
Didattica Tradizionale
DANIELE DI MASCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gravidanza fisiologica Parto e puerperio Emergenze ostetriche Gravidanza gemellare e complicanze monocorialità Parto pretermine Disturbi ipertensivi in gravidanza Diabete gestazionale Ritardo di crescita fetale
Prerequisiti
Culturali: Conoscenza dei principi etici e deontologici della medicina, con particolare riferimento alla gestione delle gravidanze ad alto rischio e alla comunicazione con le pazienti. Capacità di lavorare in team multidisciplinari, affrontando tematiche complesse in modo collaborativo e rispettoso delle differenze culturali e sociali. Curriculari: Conoscenze di base in anatomia, fisiologia e patologia umana, con particolare focus sui sistemi e apparati coinvolti nella gravidanza (es. cardiovascolare, endocrino, renale). Fondamenti di scienze mediche, come microbiologia, immunologia e farmacologia, per affrontare le complicanze infettive e metaboliche in gravidanza. Competenze in diagnostica per immagini (ecografia, Doppler, imaging avanzato) e tecniche di monitoraggio fetale. Conoscenze di base sulla genetica e sulle patologie fetali, incluse le malformazioni congenite e i disturbi genetici.
Testi di riferimento
Rizzo - Ghi - Ercoli - Di Simone. Manuale di ostetricia e ginecologia
Frequenza
frequenza richiesta
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
INNOCENZA PALAIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ginecologia: patologia benigna dell'ovaio (cisti ovariche, endometriosi), Patologia benigna dell'utero (polipi endometriali, fibromi uterini), patologie infettive (vaginiti, PID), cenni di PMA, endocrinologia ginecologica (contraccezione, menopausa, PCOS), urgenze ginecologiche, ginecologia oncologica (tumore dell'ovaio, dell'utero, della vulva) Ostetricia: Patologia del I trimestre (aborto, gravidanza extrauterina, legge 194), diagnosi prenatale, disordini ipertensivi in gravidanza (preeclampsia) diabete gestazionale, patologie della placenta (placenta previa, placenta accreta), urgenze ostetriche
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato genitale femminile, cenni di endocrinologia.
Testi di riferimento
Dispense delle lezioni Manuale di Ostetricia e Ginecologia. G.Rizzo, T.Ghi, A. Ercoli, N.Di Simone
Frequenza
facoltativa
PAOLA GALOPPI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alterazioni della durata della gravidanza: Minaccia di aborto, aborto spontaneo, interno: completo ed incompleto. Cause, diagnosi e terapia medica e chirurgica e sue complicanze. Aborto ricorrente: fattori genetici, protocollo diagnostico e terapeutico. Climaterio e Menopausa: Definizione, Epidemiologia,Eziopatogenesi, Sintomatologia,Diagnosi e Terapia.Terapia ormonale sostitutiva, rischi e benefici, protocolli terapeutici attuali. Alterazioni a breve,medio e lungo termine. Osteoporosi post-menopausale
Prerequisiti
Lo studente dovrà già avere conoscenze di anatomia e fisiopatologia della riproduzione ed avere rispettato le propedeuticità previste. La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Testi di riferimento
Ginecologia e Ostetricia, Zanoio , Barcellona e Zacchè Manuale di Ginecologia e Ostetricia G. Bolis Ginecologia e Ostetricia. Autori Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni Ginecologia e Ostetricia Bombelli F. Castiglioni M.T.
Modalità insegnamento
Le lezioni frontali saranno svolte in aula secondo il calendario e gli studenti avranno a disposizione il materiale utilizzato durante le lezioni. Approfondimenti verranno svolti mediante seminari e esperienze pratiche durante la frequenza presso gli ambulatori e i reparti del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia (ADP).
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
L'esame finale è orale ed è volto alla verifica delle conoscenze teoriche e dell'effettiva comprensione degli argomenti trattati e delle capacità cliniche dello studente. Per accedere alla prova orale lo studente dovrà aver frequentato le lezioni e le ADP.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/40
  • CFU5