GERONTOLOGIA E GERIATRIA. MEDICINA INTERNA

Canale 1
PASQUALE PIGNATELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Malattie infettive 1. interpretazione antibiogramma 2. clinica microbiolica sindromi da H.pylori, B melitensis, cryprococcus neoformans, micosi sistemiche 3. clinica microbiolica sindromi da S. pneumoniae, m. tubercolaris,s. thphi ed epatiti virali 4. ragionamento dui casi clinici Geriatria 1. generalità, Valutazione Multi Dimensionale e aspetti sociosanitari 2. invecchiamento cerebrale e demenze 3. esercizio fisico e riabilitazione 4. L’anziano fragile, aspetti nutrizionali e riabilitativi 5. osas in geriatria 6. sindrome metabolica nell’anziano Medicina Interna 1. La fibrillazione atriale nell' anziano 2. Fisiopatologia della placca coronarica 3. Arteropatia periferica 4. La sindrome coronarica acuta 5. Stemi ed Nstemi 6. Scompenso Cardiaco nell’anziano 7. Trombosi venosa profonda 8. Embolia polmonare 9. I nuovi anticoagulanti orali 10. Valutazione e utilizzo screening trombofilico Chirurgia 1. Chirurgia maggiore e minore nel paziente anziano: valutazioni. 2. Neoplasie primitive e secondarie del fegato nel paziente anziano 3. Calcolosi della Colecisti 4. Ittero di interesse Chirurgico 5. Malnutrizione nel paziente anziano chirurgico 6. Insufficienza Renale 7. Addome acuto nell’anziano 8. Diverticolite 9. Il trauma addominale nell’anziano 10. Ernia inguinale - Laparocele 11. Neoplasie intestinali nell’anziano 12. Insufficienza cerebro-vascolare di interesse chirurgico nell’anziano. 13. Aneurisma aorta addominale 14. Arteriopatie arti inferiori 15. Tumori del Pancreas nel paziente anziano.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia umana
Testi di riferimento
HARRISON, PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA
Frequenza
Settimanale
Modalità di erogazione
Attivita' di reparto e lezioni in classe
LORENZO LOFFREDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
Francesco Violi. Algoritmi diagnostici in Medicina Interna. Edra Editore.
Cristina Anna Maria Lo Iacono Scheda docente
GIOVAMBATTISTA DESIDERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali malattie di interesse geriatrico con particolare riferimento alle malattie endocrino-metaboliche, del sistema respiratorio, dell'apparato cardiovascolare, dell'apparato gastroenterico e del sistema nervoso ed alle problematiche cliniche ad esse frequentemente correlate (piaghe da decubito, rischio emorragico, malnutrizione senile, incontinenza urinaria, demenze, stati confusionali acuti). Comorbidità, politerapie, complicanze iatrogene e deprescrizione. Valutazione multidimensionale e case management.
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di biologia, fisiologia, fisiopatologia, patologia generale, anatomia patologica, igiene e medicina preventiva, semeiotica, diagnostica laboratoristica e strumentale, medicina interna e specialistica, chirurgia generale e specialistica, farmacologia.
Testi di riferimento
Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di gerontologia e geriatria. U. Senin , M. C. Polidori , A. Cherubini - Edises 2020
Frequenza
È richiesta la partecipazione ad almeno il 67% delle ore di lezione (rilevazione delle presenze su registro cartaceo)
Modalità di esame
Prova orale finalizzata a valutare l’acquisizione delle competenze previste
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU4