Programma
Principali malattie di interesse geriatrico con particolare riferimento alle malattie endocrino-metaboliche, del sistema respiratorio, dell'apparato cardiovascolare, dell'apparato gastroenterico e del sistema nervoso ed alle problematiche cliniche ad esse frequentemente correlate (piaghe da decubito, rischio emorragico, malnutrizione senile, incontinenza urinaria, demenze, stati confusionali acuti).
Comorbidità, politerapie, complicanze iatrogene e deprescrizione.
Valutazione multidimensionale e case management.
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di biologia, fisiologia, fisiopatologia, patologia generale, anatomia patologica, igiene e medicina preventiva, semeiotica, diagnostica laboratoristica e strumentale, medicina interna e specialistica, chirurgia generale e specialistica, farmacologia.
Testi di riferimento
Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di gerontologia e geriatria. U. Senin , M. C. Polidori , A. Cherubini - Edises 2020
Frequenza
È richiesta la partecipazione ad almeno il 67% delle ore di lezione (rilevazione delle presenze su registro cartaceo)
Modalità di esame
Prova orale finalizzata a valutare l’acquisizione delle competenze previste