ANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali: - Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica. Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA I: Essere in grado di effettuare: ­ Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico, ­ Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore, ­ Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

Canale 1
PAOLO ONORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia Umana (I) - Anatomia generale: Storia. Terminologia anatomica. Organizzazione generale del corpo umano. - Sistema locomotore: Generalità sulle ossa. Articolazioni e muscoli. Neurocranio. Splancnocranio. Colonna vertebrale. Collo. Parete toracica. Arto superiore. Parete addominale. Diaframma. Bacino. Arto inferiore. (Con elementi di Anatomia Topografica, Radiologica e Clinica). - Sistema circolatorio: Cuore e grandi vasi. Pericardio. Circolazione coronarica. Sistema di conduzione.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, chimica e fisica. Conoscenze di base di biologia, chimica e fisica.
Testi di riferimento
Testi consigliati: • Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes • Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati: • Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes • Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES • Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson
Modalità insegnamento
Lezioni frontali “ex Cathedra”; esercitazioni teorico-pratiche. Attività didattica integrativa: (Attività Didattiche Elettive -ADE-, studio guidato).
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione in itinere: prova orale e prova pratica (riconoscimento segmenti scheletrici e gruppi muscolari).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali “ex Cathedra”; esercitazioni teorico-pratiche. Attività didattica integrativa: (Attività Didattiche Elettive -ADE-, studio guidato).
ROSA VACCARO Scheda docente
ARIANNA CASINI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU4