MEDICINA DI LABORATORIO I - MICROBIOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve conoscere i principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione.

Canale 1
VALERIA ANTONIETTA PIETROPAOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione. Dimostrazione dell' agente patogeno e di suoi costituenti. Dimostrazione di una risposta immunitaria. La richiesta di indagini microbiologiche e virologiche. Il prelievo, il trasporto e la conservazione dei campioni clinici per gli esami microbiologici e virologici. La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai chemioantibiotici: metodi; interpretazione dei risultati; dosaggio dei chemioantibiotici nei tessuti e nei liquidi biologici. Microbiota umano Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di laboratorio, interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche relativamente a: infezioni dell'apparato intestinale; infezioni della cute; infezioni dell'apparato muscolo/scheletrico; infezioni dell'apparato respiratorio; infezioni sistemiche; infezioni del sistema nervoso central; infezioni dell'apparato cardiovascolare; infezioni dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse; infezioni prenatali, connatali e perinatali. Le infezioni nosocomiali.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze della Microbiologia di base.
Testi di riferimento
“Microbiologia Medica” Maria Pia Conte & Francesca Berlutti, 2023, Societa Editrice Esculapio s.r.l. "Principi di microbiologia clinica" Eudes Lanciotti, Editore: CEA “Microbiologia Clinica” Roberto Cevenini, PICCIN EDITORE
Modalità insegnamento
LEZIONI FRONTALI
Frequenza
OBBLIGATORIA
Modalità di esame
ESAMI ORALI
Modalità di erogazione
LEZIONI FRONTALI
SERENA SCHIPPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Medicina di laboratorio nella Microbiologia Fase preanalitica Fase analitica: diagnosi diretta, Metodo colturale); Diagnosi diretta rapida (metodi Immunologici, metodi molecolari) e Diagnosi indiretta Antibiogramma Fase post analitica Infezioni da Anaerobi Apparato urinario Apparato gastroenterico Trapianto Fecale
Prerequisiti
Mandatario aver sostenuto l' esame di Microbiologia prima di sostenere l'esame di MEDICINA DI LABORATORIO I - MICROBIOLOGIA CLINICA
Testi di riferimento
“Principi di Microbiologia Clinica” Eudes lanciotti Ed Ambrosiana Microbiologia Clinica Eugenio Agenore Debbia Esculabio
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula, in modalità blended se necessario
Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoria
Modalità di esame
La preparazione dello studente sarà valutata attraverso esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, in modalità blended se necessario
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU1