Programma
Terapie a bersagli molecolari-
Obiettivi
-Comprendere i meccanismi biologici alla base delle terapie a bersaglio molecolare.
-Analizzare alcune delle principali terapie attualmente disponibili e i loro meccanismi d'azione
-Approfondire i vantaggi e le sfide dell'uso di queste terapie nella pratica clinica.
-Discutere i futuri sviluppi delle terapie a bersaglio molecolare e le prospettive di personalizzazione dei trattamenti.
Terapie Geniche-
Obiettivi
-Definire la terapia genica e differenziare tra terapia genica somatica e germinale.
-Riconoscere l'evoluzione storica della terapia genica e il suo impatto sulla medicina.
-Descrivere i principali vettori virali e non virali utilizzati per veicolare il materiale genetico.
-Spiegare il funzionamento delle tecnologie di editing genetico, come CRISPR-Cas9, e i loro meccanismi di azione.
-Esaminare casi clinici rilevanti di malattie monogeniche, oncologiche e altre condizioni trattate con successo grazie alla terapia genica.
-Valutare i risultati delle terapie geniche attualmente approvate e in sperimentazione.
Diabete mellito-
Obiettivo
-Fornire una comprensione approfondita delle basi molecolari del diabete mellito di tipo 1, della sindrome metabolica e del diabete mellito di tipo 2.
-Analizzare i meccanismi fisiopatologici e molecolari alla base di queste patologie.
- Discutere le principali differenze tra il diabete tipo 1 e tipo 2 e il ruolo della sindrome metabolica come fattore di rischio.
Prerequisiti
Aver acquisito conoscenze di base di Biologia e Genetica, Biochimica, Istologia ed Embriologia, Microbiologia e Virologia,
Anatomia umana.
Testi di riferimento
Pontieri-Russo-Frati, Patologia Generale, Ed Piccin
Robbins and Cotran, Basi patologiche delle malattie, Elsevier Saunders
Rubin and Strayer, Patologia Generale, Ed Piccin
Thompson & Thompson
Genetica in Medicina
Robert L. Nussbaum MD FACP FACMG;Roderick R. McInnes CM MD PhD FRS(C) FCAHS FCCMG;Huntington F Willard PhD
Thompson & Thompson
Genetics in Medicine
Robert L. Nussbaum MD FACP FACMG;Roderick R. McInnes CM MD PhD FRS(C) FCAHS FCCMG;Huntington F Willard PhD
Frequenza
Presenza- Obbligatoira
Modalità di esame
Sono proposte due diverse combinazioni di valutazione entrambe orali:
a) sostenere un primo esame orale non verbalizzato esonerante sul programma trattato nel corso del I semestre, a cui dovrà seguire un secondo esame orale sul programma trattato nel corso del II semestre che verrà verbalizzato
b) sostenere un unico esame orale sull'intero programma del I e del II semestre che sarà verbalizzato
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ex-cathedra. Seminari monodisciplinari. Internati in laboratorio per ADE.