PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Conoscere le cause delle malattie nell’uomo: analizzarne ed interpretarne i meccanismi patogenetici ed i meccanismi fisiopatologici fondamentali. Al termine del corso lo studente deve essere consapevole che la comprensione dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici rappresenta il necessario substrato per l’approccio clinico delle malattie umane.

Canale 1
MARIA PIA FELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Oncologia: Cancerogenesi chimica ed ormonale. Iniziazione, promozione e progressione. Ruolo dei fattori di crescita nelle neoplasie ed inibitori delle tirosine chinasi. Dislipidemie. Fisiopatologia dell'emostasi. Fisiopatologia generale dell’apparato urinario.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Fisiologia Umana
Testi di riferimento
Pontieri-Russo-Frati, Patologia Generale, Ed Piccin Robbins and Cotran, Basi patologiche delle malattie, Ed Edra Mc Cance and Huether, Fisiopatologia ed elementi di patologia generale, Ed Edra
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
oral examination
Modalità di erogazione
lezione frontale
SUSANNA SCARPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Oncologia: definizioni e generalità. Lesioni preneoplastiche. Classificazione biologica ed istogenetica dei tumori. Morfologia e ultrastruttura dei tumori. Metabolismo della cellula tumorale. Progressione neoplastica, invasione, neoangiogenesi e metastasi. Criteri di classificazione clinica. Fisiopatologia della tiroide, delle paratiroidi e del metabolismo del calcio, del surrene.
Prerequisiti
Lo studente deve aver già acquisito le conoscenze del corso di Patologia e Fisiopatologia Generale I oltre il corso di Fisiologia.
Testi di riferimento
Pontieri-Russo-Frati, Patologia Generale, Ed Piccin Robbins and Cotran, Basi patologiche delle malattie, Ed Edra Mc Cance and Huether, Fisiopatologia ed elementi di patologia generale, Ed Edra
Modalità insegnamento
Sia lezioni ex cathedra che lezioni in modalità telematica tramite Google Zoom. Lezioni PDF di Power Point caricate su Moodle.
Frequenza
67% delle presenze totali alle lezioni ex cathedra e alle APP sono richieste per sostenere l'esame.
Modalità di esame
Il superamento dell'esame è con la votazione da 18/30. Sono proposte due diverse combinazioni di valutazione entrambe orali con risposte aperte in presenza in aula: a) sostenere un primo esame orale d'idoneità esonerante sul programma trattato nel corso del I semestre, a cui dovrà seguire un secondo esame orale sul programma trattato nel corso del II semestre b) sostenere un unico esame orale sull'intero programma del I e del II semestre
Modalità di erogazione
Lezioni ex cathedra. Lezioni PDF di Power Point caricate su Moodle. Lezioni ex cathedra a piccoli gruppi per APP, attività didattica professionalizzante. Internati in laboratorio per ADE.
AURELIA RUGHETTI Scheda docente
DIANA BELLAVIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetto di omeostasi. Cause di malattia: radiazioni ionizzanti ed eccitanti; cause chimiche; alte e basse temperature; (fumo; alcool; farmaci). Cause del danno. Danno reversibile ed irreversibile. Risposta cellulare al danno. Morfologia del danno cellulare. Necrosi. Apoptosi. Atrofia. Ipertrofia. Iperplasia. Displasia. Metaplasia. Eziopatogenesi delle cellule neoplastiche. La cellula neoplastica: morfologia e caratteristiche. Atipie cellulari e tessutali. Definizione e classificazione delle neoplasie. Tumori benigni e tumori maligni. Invasione e Metastasi. Cancerogenesi chimica. Concetti di mutazione, promozione e progressione. Proliferazione cellulare e progressione tumorale. Sistema TNM. Nozioni di oncogeni e oncosoppressori. Angioflogosi: fasi ed evoluzione del processo infiammatorio. Cellule partecipanti. Essudato. Formazione e tipi di essudato. Mediatori cellulari dell’infiammazione. Mediatori flogistici di fase fluida. Diapedesi leucocitaria. Molecole di adesione. Chemiotassi. Fagocitosi. Istoflogosi: mediatori dell’infiammazione cronica. Il granuloma. Condizioni associate alla formazione dei granulomi. Il processo riparativo.Meccanismi di termoregolazione. Patogenesi della febbre. Azione dei pirogeni. Classificazione.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base su struttura e funzione dei vari tipi di cellule e tessuti del corpo umano, e sulla biochimica delle macromolecole biologiche.
Testi di riferimento
Patologia Generale – G.M. Pontieri – Piccin Le Basi della Patologia di Sunil R. Lakhani (Autore) , Susan A. Dilly (Autore) , Zanichelli
Modalità insegnamento
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali tradizionali quando possibile, in base alle disposizioni anti-covid 19, in alternativa verranno effettuate lezioni a distanza.
Frequenza
Gli studenti dovranno conseguire il numero minimo di ore previste
Modalità di esame
Gli studenti potranno sostenere un colloquio orale in presenza o tramite la piattaforma google meet, zoom, in base alle evoluzioni del COVID 19
Modalità di erogazione
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali tradizionali quando possibile, in base alle disposizioni anti-covid 19, in alternativa verranno effettuate lezioni a distanza.
CLAUDIO TALORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Virus Oncogeni: - HPV Virus oncogeni e meccanismi d'azione. HPV e neoplasie.Vaccini Anti-HPV. 2. DIagnostica molecolare dei Tumori- La lezione fornisce una panoramica sull'importanza di questa disciplina nella medicina oncologica. Esplorando i biomarcatori tumorali, come EGFR e BRCA1/2, e le tecnologie fondamentali come il sequenziamento del DNA. Importanza della diagnostica molecolare nella diagnosi precoce personalizzazione e monitoraggio delle patologie tumorali. le limitazioni tecnologiche e le preoccupazioni etiche, e le future innovazioni nel campo. 3. Fisiopatologia del fegato, vie biliari. insufficienza epatica, ipertensione portale. Epatiti virali, danno epatico e Cirrosi 4.Connessioni tra l'ipotalamo e l'ipofisi, inclusi i collegamenti con altre strutture cerebrali e il sistema endocrino. Ruolo dell'ipotalamo nel controllo della secrezione ormonale attraverso l'ipofisi. Ruolo dell'ipotalamo nella regolazione di funzioni fisiologiche fondamentali. Struttura e Funzione dell'Ipofisi. E Regolazione dell'Ipofisi da parte dell'Ipotalamo. Ormoni di Stimolazione e Inibizione. Meccanismi attraverso cui l'ipotalamo regola la secrezione di ormoni ipofisari (es. GnRH, TRH, CRH, somatostatina). Feedback Negativo: Effetti dei livelli ormonali periferici sul rilascio degli ormoni ipotalamici e ipofisari. Disordini dell'Ipotalamo: Ipotalamo (es., tumori ipotalamici). Disordini dell'Ipofisi: Malattie della adenoipofisi (es. acromegalia, ipopituitarismo, malattia di Cushing) e della neuroipofisi (es. diabete insipido, sindrome di secrezione inappropriata di ADH).
Prerequisiti
Aver acquisito conoscenze di base di: Biologia e Genetica, Biochimica, Istologia ed Embriologia umane, Microbiologia e Virologia, Anatomia e Fisiologia umane.
Testi di riferimento
Pontieri-Russo-Frati, Patologia Generale, Ed Piccin Robbins and Cotran, Basi patologiche delle malattie, Ed Edra Mc Cance and Huether, Fisiopatologia ed elementi di patologia generale, Ed Edra
Frequenza
Presenza -Obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti dovranno sostenere un esame orale con esito positivo. Gli studenti che non hanno sostenuto il colloquio relativo agli argomenti trattati nel corso di Patologia e Fisiopatologia generale I, dovranno sostenere un esame sul totale degli argomenti trattati nei corsi I e II
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ex-cathedra. Seminari monodisciplinari. Lezioni di carattere professionalizzante a piccoli gruppi e periodi formativi di frequenza in laboratorio
ILARIA GRAZIA ZIZZARI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU8