Programma
1. Virus Oncogeni: - HPV Virus oncogeni e meccanismi d'azione. HPV e neoplasie.Vaccini Anti-HPV.
2. DIagnostica molecolare dei Tumori- La lezione fornisce una panoramica sull'importanza di questa disciplina nella medicina oncologica. Esplorando i biomarcatori tumorali, come EGFR e BRCA1/2, e le tecnologie fondamentali come il sequenziamento del DNA. Importanza della diagnostica molecolare nella diagnosi precoce personalizzazione e monitoraggio delle patologie tumorali. le limitazioni tecnologiche e le preoccupazioni etiche, e le future innovazioni nel campo.
3. Fisiopatologia del fegato, vie biliari. insufficienza epatica, ipertensione portale. Epatiti virali, danno epatico e Cirrosi
4.Connessioni tra l'ipotalamo e l'ipofisi, inclusi i collegamenti con altre strutture cerebrali e il sistema endocrino. Ruolo dell'ipotalamo nel controllo della secrezione ormonale attraverso l'ipofisi. Ruolo dell'ipotalamo nella regolazione di funzioni fisiologiche fondamentali. Struttura e Funzione dell'Ipofisi. E Regolazione dell'Ipofisi da parte dell'Ipotalamo. Ormoni di Stimolazione e Inibizione. Meccanismi attraverso cui l'ipotalamo regola la secrezione di ormoni ipofisari (es. GnRH, TRH, CRH, somatostatina). Feedback Negativo: Effetti dei livelli ormonali periferici sul rilascio degli ormoni ipotalamici e ipofisari. Disordini dell'Ipotalamo: Ipotalamo (es., tumori ipotalamici). Disordini dell'Ipofisi: Malattie della adenoipofisi (es. acromegalia, ipopituitarismo, malattia di Cushing) e della neuroipofisi (es. diabete insipido, sindrome di secrezione inappropriata di ADH).
Prerequisiti
Aver acquisito conoscenze di base di: Biologia e Genetica, Biochimica, Istologia ed Embriologia umane, Microbiologia e Virologia,
Anatomia e Fisiologia umane.
Testi di riferimento
Pontieri-Russo-Frati, Patologia Generale, Ed Piccin
Robbins and Cotran, Basi patologiche delle malattie, Ed Edra
Mc Cance and Huether, Fisiopatologia ed elementi di patologia generale, Ed Edra
Frequenza
Presenza -Obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti dovranno sostenere un esame orale con esito positivo. Gli studenti che non hanno sostenuto il colloquio relativo agli argomenti trattati nel corso di Patologia e Fisiopatologia generale I, dovranno sostenere un esame sul totale degli argomenti trattati nei corsi I e II
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ex-cathedra. Seminari monodisciplinari. Lezioni di carattere professionalizzante a piccoli gruppi e periodi formativi di frequenza in laboratorio