Programma
Parte generale
1) La basi anatomo-patologiche delle malattie. Risposta cellulare al danno e adattamento. Infiammazione acuta e cronica. Alterazioni emodinamiche. Inquadramento delle neoplasie: classificazioni WHO, fattori di rischio, agenti cancerogeni, grading e staging delle neoplasie, epidemiologia dei tumori e registri tumori di popolazione.
2) Anatomia patologica diagnostica: esame citologico, esame istologico, esame intraoperatorio, riscontro autoptico. Accettazione preparati cito-istologici. Tecniche di diagnostica anatomo-patologica (processazione, colorazione di routine e speciali). La refertazione in anatomia patologica.
Patologia del Cuore e dei Vasi
Aterosclerosi. Aneurismi. Cardiopatie congenite. Cardiopatia ischemica. Cardiopatia ipertensiva. Cuore polmonare. Cardiomiopatie: dilatativa, ipertrofica, restrittiva. Miocarditi. Malattie valvolari: distrofia/stenosi, Malattia reumatica cardiaca. Endocarditi. Pericarditi e versamenti pericardici.
Patologia del Polmone e della Pleura
Atelectasia. Edema polmonare. Embolia e infarto polmonare. Malattie ostruttive: enfisema, bronchite cronica, bronchiectasie. Malattie restrittive croniche interstiziali: con fibrosi (pneumoconiosi). Infezioni polmonari: polmoniti batteriche, polmoniti atipiche, polmonite da aspirazione, micosi, tubercolosi, sarcoidosi, ascesso polmonare. Tumori polmonari primitivi e metastatici. Pleuriti e versamenti pleurici. Mesotelioma.
Patologia del rene e delle vie urinarie
Malformazioni. Malattie cistiche (rene policistico). Malattie glomerulari: generalità ed inquadramento, principali forme primitive e secondarie. Necrosi tubulare acuta. Pielonefrite. Nefriti tubulo-interstiziali. Nefrosclerosi benigna e maligna. Neoplasie del rene, delle vie escretrici e della vescica. Urolitiasi.
Patologia dell’apparato genitale maschile
Idrocele. Orchiti. Torsione testicolare. Tumori del testicolo. Iperplasia prostatica. Carcinoma della prostata.
Patologia della mammella
Modificazioni fibroso cistiche. Iperplasia epiteliale. Adenosi sclerosante. Papillomi. Fibroadenoma.Tumore filloide. Carcinoma mammario
Patologia dell’apparato genitale femminile
Infezione da papilloma virus umano e correlazioni con le neoplasie intraepiteliali cervicali (CIN e SIL). Carcinoma della cervice uterina. Endometriosi ed adenomiosi. Iperplasia endometriale, polipi endometriali. Carcinoma dell'endometrio. Leiomioma e leiomiosarcoma. Cisti dell'ovaio. L'ovaio policistico. Tumori ovarici.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le basi dell'anatomia, istologia e fisio-patologia degli
organi e apparati trattati nel corso di anatomia patologica.
Testi di riferimento
Robbins and Cotran, le basi patologiche delle malattie, 9° ed.
Gallo d’Amati, Anatomia Patologica, 2a ed
Frequenza
oltre il 75%
Modalità di esame
La verifica del raggiungimento degli obiettivi proposti del corso integrato (PROVA IDONEATIVA) avviene mediante una prova orale con domande teoriche e la discussione di immagini macro di elevata rilevanza diagnostica
Sono ammessi a sostenere le prove di esame gli studenti che hanno ottenuto la percentuale delle presenze prevista.
Modalità di erogazione
Il corso viene svolto mediante lezioni frontali e attività didattiche elettive (seminari
Interattivi e internati elettivi).
Vengono discussi casi anatomo-clinici paradigmatici, come mezzo di comprensione
del ruolo dell’indagine isto-citopatologica nella diagnosi delle malattie e come addestramento alla comprensione del referto isto-citopatologica