ENDOCRINOLOGIA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.

Canale 1
FRANCESCO LOMBARDO Scheda docente
CARLA LUBRANO Scheda docente
FRANCESCO ROMANELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Malattie dell’apparato digerente Attività Caratterizzanti La patologia organica e funzionale dell’esofago: malattia da reflusso gastro-esofageo, esofago di Barrett, acalasia e disturbi motori, tumori benigni e maligni. Le sindromi dispeptiche di origine organica e funzionale; la patologia gastro-duodenale di tipo infiammatorio, ulceroso e neoplastico e i suoi rapporti con l’infezione da H.P. Le alterazioni dell’assorbimento intestinale sia primitive che secondarie alla maldigestione e relativo procedimento diagnostico differenziale (morbo celiaco, morbo di Whipple, giardiasi e altre parassitosi intestinali, tossinfezioni alimentari, ansa cieca). Tumori del tenue Le malattie infiammatorie croniche intestinali nei loro aspetti anatomo-fisiopatologici e diagnostico-differenziali (Colite ulcerosa, sindrome del morbo di Crohn). La patologia del colon: aspetti organico-funzionali (stipsi e diarrea cronica, colon irritabile), malattia diverticolare, coliti infettive, neoplasie del grosso intestino. Occlusione intestinale. Appendicite acuta e cronica. Ischemia intestinale. Emorragie intestinali. La patologia epatica da fattori infettivi e degenerativi che possono condurre all’insufficienza epatica (epatiti, cirrosi da varie cause, ipertensione portale, encefalopatia porto-sistemica, sindrome epato-renale). Neoplasie primitive del fegato con particolare attenzione ai fattori epidemiologici ed eziologici. Cisti da echinococco. Ezio-patogenesi e diagnosi differenziale delle malattie delle vie biliari (litiasi biliare, colecistiti, colangiti) e delle cause di ittero (itteri a bilirubina prevalentemente indiretta o diretta). Malattie del pancreas (di tipo infiammatorio/degenerativo e di tipo neoplastico) e relative diagnosi differenziali. Patologie dell'ano Attività Professionalizzanti Anamnesi ed esame obiettivo. Programmazione dell’iter diagnostico. Utilità ed indicazioni dell’endoscopia digestiva. Utilità e indicazioni della diagnostica per immagini. Casi clinici ambulatoriali. Malattie del sistema endocrino Attività caratterizzanti Le malattie dell’ipotalamo, dell’adenoipofisi e della neuroipofisi. Le patologie tiroidee. Il gozzo e le malattie da deficit dell’apporto iodico. Ipotiroidismi e tireotossicosi. Tiroiditi.Tumori della tiroide. Le malattie delle paratiroidi. Ipoparatiroidismi e iperparatiroidismi. Le malattie metaboliche. Diabete mellito: Classificazione, nosografia, patogenesi, clinica e complicanze. Le dislipidemie e la sindrome metabolica. Aspetti endocrini delle obesità e magrezze. Aspetti dietetici delle malattie endocrine e del metabolismo. Le sindromi ipoglicemiche. Le patologie surrenaliche. Ipocorticosurrenalismi, ipercorticosurrenalismi. Le malattie della midollare del surrene.Ipertensioni endocrine. Le sindromi poliendocrine autoimmuni. Le neoplasie endocrine multiple. Le patologie gonadiche. Disordini dello sviluppo puberale. Infertilità maschile (patologie congenite ed acquisite della spermatogenesi, ipogonadismi), tumori testicolari. Disfunzione erettile. Iperandrogenismi ed amenorree. Le emergenze endocrine. La chirurgia delle ghiandole endocrine. Attività professionalizzanti: Anamnesi ed esame obiettivo del paziente endocrinologico. Incontri di “problem solving” in ambito endocrino-andrologico-metabolico. Attività Elettive Corsi monografici Gastroenterologia: polipi e poliposi. Diagnostica delle epatiti. Endocrinologia: Carcinoma midollare della tiroide. Obesità. Diagnostica andrologica.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione del Corso sono un'adeguata conoscenza degli argomenti trattati negli esami di Anatomia Umana, Biochimica, Fisiologia, Patologia e Fisiopatologia generale, Medicina di laboratorio, Metodologia Medico Scientifica di Base, Metodologia Medico-Scientifica Clinica, Semeiotica Clinica e Metodologia Clinica. Per accedere all’esame, lo Studente deve aver frequentato almeno il 67% delle attività didattiche del Corso
Testi di riferimento
Unigastro - Manuale di Gastroenterologia - Edizione 2016 - 2019 - A cura del Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia - Contenuti multimediali inclusi - Editore: Il Pensiero Scientifico (2016) (ISBN 8849005636 Manuale di Endocrinologia di F. Lombardo, A. Lenzi – EdiSES (2017) (ISBN 9788879599566) Sabiston: Trattato di Chirurgia: Le basi biologiche della moderna pratica chirurgica – Editore: Antonio Delfino Editore (ISBN 8872872871)
Modalità insegnamento
Lezioni con presentazione mediante power point, partecipazione interattiva, attività didattica professionalizzante
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Valutazione del grado di preparazione mediante esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni con presentazione mediante power point, partecipazione interattiva, attività didattica professionalizzante
ILARIA BARCHETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Malattie dell’ipotalamo-ipofisi; dislipidemie e sindrome metabolica; diabete mellito (classificazione, patogenesi, diagnosi e clinica); complicanze acute e croniche del diabete mellito e nuovi farmaci; irsutismo; ipo- e ipertiroidismo; aspetti dietetici delle malattie endocrine; ipo- e iperparatiroidismi; chirurgia delle paratiroidi e iperparatiroidismo di interesse chirurgico; carcinomi tiroidei di origine follicolare; carcinoma midollare della tiroide; ipo- e ipersurrenalismo; ipertensioni endocrine; ipogonadismi e andropausa; pubertà e ginecomastia; disfunzione erettile; osteoporosi; sindromi ipoglicemiche; obesità e magrezze; interferenti endocrini; transgenderismo (aspetti endocrinologici dell’incongruenza di genere). Durante il corso sono previste l’esposizione e la discussione di casi clinici in aula e attività pratiche professionalizzanti, finalizzate all’approfondimento e all’esercitazione sui temi oggetto d’esame, con particolare attenzione alla correlazione tra aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici.
Testi di riferimento
Titolo: Manuale di Endocrinologia, Autori: Lenzi - Scuole Romane di Endocrinologia, Editore: Carocci
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU5