CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche. Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

Canale 1
ANDREA POLISTENA Scheda docente
MARIARITA TARALLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso coprirà i seguenti argomenti principali: Introduzione alla semeiotica chirurgica: principi e metodologia. Anamnesi chirurgica: raccolta dati e comunicazione col paziente. Esame obiettivo generale e sistematico: tecniche e interpretazione. Semeiotica del sistema gastrointestinale: segni e sintomi delle patologie addominali. Uso degli strumenti diagnostici: ecografia, radiografia, TC, RM. Discussione di casi clinici: approccio diagnostico e decisioni terapeutiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia umana, fisiologia e patologia. Competenze in tecniche di esame obiettivo generale. Capacità di analizzare e interpretare dati clinici.
Testi di riferimento
testi di semeiotica per studenti di medicina
Frequenza
La frequenza alle lezioni teoriche e pratiche è obbligatoria. Gli studenti devono partecipare ad almeno il 75% delle attività per poter sostenere l'esame finale.
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussioni di casi clinici.
ALESSANDRO MARIA PAGANINI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1