MEDICINA INTERNA - IMMUNOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.

Canale 1
DANIELE ACCAPEZZATO Scheda docente
EDOARDO ROSATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Immunologia clinica Indagini di laboratorio nelle malattie immunologiche Immunodeficienze: immunodeficienze primitive e secondarie Malattie autoimmuni sistemiche Fenomeno di Raynaud, Connettivite indifferenziata Connettivite mista Sclerosi sistemica, Vasculiti, Sindrome da anticorpi antifosfolipidi Sindrome di Sjogren Polimiosite/dermatomiosite Malattie autoimmuni organo specifiche Allergologia Indagini in vivo e in vitro nelle malattie allergiche Allergie respiratorie: congiuntivite, rinite, sinusite, asma, Allergie alimentari e intolleranze alimentari Dermatite allergica ed irritativa da contatto Allergia al veleno di imenotteri Allergia ai farmaci Orticaria e angioedema Anafilassi Prevalenza delle malattie immunologiche in relazione al genere
Prerequisiti
Conoscenza delle funzioni del sistema immunitario
Testi di riferimento
Allergologia e immunologia clinica Autori: G. Passalacqua, A. De Paulis, C. Incorvaia Editore:Pacini Editore Data di Pubblicazione:2017 EAN:9788877819741 ISBN:887781974X
Modalità insegnamento
Il programma di esame verrà svolto in aula mediante lezioni frontali con l'ausilio di supporto elettronico (diapositive).
Frequenza
Frequenza al 66% delle attività didattiche
Modalità di esame
L'esame si svolgerà mediante colloquio sugli argomenti d'esame.
Modalità di erogazione
Il programma di esame verrà svolto in aula mediante lezioni frontali con l'ausilio di supporto elettronico (diapositive).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU3