GINECOLOGIA ED OSTERICIA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

Canale 1
FRANCESCO LOMBARDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
F. LOMBARDO, A. LENZI: MANUALE DI ENDOCRINOLOGIA, EDISES, 2017 Guida allo studio dell'Andrologia. A cura di A. Lenzi. SEU. 2012 Biotecnologie della riproduzione umana, L.Gandini, A. Lenzi 2012
MARIA GRAZIA PICCIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Diagnosi di gravidanza. La placenta e la fisiologia dell'unità feto-placentare, patologia del trofoblasto. Isoimmunizzazione materno fetale. Complesso TORCH. Diagnosi prenatale. Contraccezione. Legge 194. Endometriosi. Menopausa. Amenorree. Infertilità femminile.
Prerequisiti
Buona conoscenza di base dell'apparato riproduttivo femminile
Testi di riferimento
•Ginecologia ed Ostetricia. Ian Symonds,Sabaratnam Arulkumaran. Editore: Antonio Delfino Editore Edizione: 6. Data di Pubblicazione: 2021
Modalità insegnamento
tradizionale da remoto
Frequenza
La frequenza al Corso delle lezioni è obbligatoria.
Modalità di esame
prova orale
Bibliografia
Evers JL.,Female subfertility. Lancet 2002;360: 151-9. Vercellini P, Somigliana E, Viganò P, Abbiati A, Barbara G, Crosignani PG. Surgery for endometriosis-associated infertility: a pragmatic approach. Hum.Reprod. 2009;24: 254-269. Parazzini F, Progetto Menopausa Italia Study Group. Determination of age at menopause in women attending menopause clinics in Italy. Maturitas , 56:280-287; 2007. Dickerson E.H.,Raghunath A.S., Atkin S.L. Initial investigation of amenorrhoea. BMJ; 339: b2184, 2009.
Modalità di erogazione
tradizionale da remoto
LUDOVICO MUZII Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/40
  • CFU1