ECONOMIA APPLICATA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di orientare i futuri medici all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e; gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità deve inoltre saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità  

Canale 1
CRISTIANA ABBAFATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Organizzazione e finanziamento del Sistema Sanitario Italiano. Sistemi sanitari a confronti: outcomes di salute e d equità La valutazione economica in sanità Il Burden of Disease study per la programmazione sanitaria
Prerequisiti
Nessun perequisito
Testi di riferimento
Letture consigliate dal docente
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
valutazione in base a un test organizzato su 90% di domande a risposta multipla e il restante 10% con domande aperte
Modalità di erogazione
Insegnamento sarà svolto attraverso lezioni frontali, discussioni di casi studio ed esercitazioni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/06
  • CFU1