STORIA DELLA MEDICINA - BIOETICA

Obiettivi formativi

Il rispetto delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale. I principi che fondano il rapporto con il paziente ed il comportamento nella pratica medica, nell’ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale e nel contesto di operatività extraospedaliera.

Canale 1
VALENTINA GAZZANIGA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Bioetica: documenti e principi (4 h). Bioetica delle catastrofi, delle urgenze e delle emergenze: il concetto di preparedness (4h), Bioetica clinica, casi (4 h)
Prerequisiti
Conoscere la storia della bioetica
Testi di riferimento
Corbellini G., Lalli C. Bioetica per perplessi. Mondadori Corbellini G., sub voce Bioetica, Dizionario medico italiano, fornito in pdf a lezione Sheri Fink, Five days at Memorial
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame e prova in itinere
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU1