CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: sapere le basi chimiche dei processi fisiopatologici; saper impostare in termini molecolari semplici tematiche di Biomedicina; essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della Chimica nella formazione culturale del Medico.

Canale 1
CARLO TRAVAGLINI ALLOCATELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo di Chimica generale. La materia: struttura atomica. Orbitali atomici e molecolari. Interazioni forti e deboli nella materia. Stati della materia. Leggi dei gas. Solubilità dei gas nei liquidi. Concentrazione e proprietà delle soluzioni. Processi chimici visti all’equilibrio, legge di azione delle masse e costante di equilibrio. Termodinamica chimica. Cinetica chimica. Acidi, basi, sali e tamponi. Calcolo del pH. Reazioni di ossidoriduzione e rilevanza biologica. Pile elettrochimiche. Programma del modulo Propedeutica biochimica. Nomenclatura, forma e simmetria delle molecole organiche. Gruppi funzionali. Meccanismi di reazione. Aminoacidi e proteine. Zuccheri. Lipidi. Seminari e video tutorials. Obiettivi dell’attività didattica interattiva Trattamento quantitativo delle proprietà delle soluzioni e dei sistemi tamponanti. Test di autovalutazione in aula.
Prerequisiti
Nozioni di algebra, fisica e chimica a livello di scuola secondaria superiore
Testi di riferimento
Principi di chimica generale e organica SANTANIELLO - ALBERGHINA - COLETTA - MALATESTA – MARINI PICCIN Chimica medica e propedeutica biochimica BELLINI ZANICHELLI Chimica e propedeutica biochimica BINAGLIA – GIARDINA McGraw-Hill Education Chimica e propedeutica biochimica BETTELHEIM - BROWN - CAMPBELL - FARRELL EdiSES o altri testi di Chimica generale e Biochimica di livello universitario.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta Risoluzione di problemi di stechiometria; domande a risposta chiusa su argomenti inerenti la Chimica generale e la Propedeutica biochimica Prova orale valutazione della capacità di ragionare autonomamente e criticamente su argomenti inerenti la Chimica generale e la Propedeutica biochimica
Modalità di erogazione
lezioni frontali con proiezione di diapositive, sessioni di domande e risposte, risoluzione di esercizi a piccoli gruppi e alla lavagna
STEFANO GIANNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) L'atomo: nucleo, elettroni, orbitali, orbitali ibridi. 2) La molecola: legame chimico semplice, doppio, triplo, orbitali di legame. 3) L'energia nella chimica: energia di legame, calore e temperatura. 4) La tavola periodica: significato dei gruppi e dei periodi. 5) Stati di aggregazione della materia: gas, liquidi, solidi; interazioni deboli. Il concetto di mole; numero di Avogadro. 6) Miscele gassose; soluzioni; concentrazione; pressione osmotica. 7) Le reazioni chimiche: equilibrio e cinetica. Reazioni di ossido-riduzione; 8) Equilibrio chimico in soluzione: elettroliti; autoprotolisi dell'acqua. 9) Il pH: acidi e basi forti e deboli; tamponi; idrolisi; titolazioni. 10) Chimica organica in breve: formula di struttura, isomeri, atomo di carbonio asimmetrico. Idrocarburi, composti saturi e insaturi, composti alifatici ed aromatici, gruppo funzionale e radicale. Eterociclici. Principali classi di composti organici e loro gruppi funzionali 11) Carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. 12) Le proteine; enzimi e catalisi biologica;
Prerequisiti
Nessuna conoscenza in particolare
Testi di riferimento
dispense del docente
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
esame scritto
Modalità di erogazione
lezione tradizionale
  • Codice insegnamento1025530
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU8
  • Ambito disciplinareStruttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico