Programma
Programma del modulo di Chimica generale.
La materia: struttura atomica. Orbitali atomici e molecolari.
Interazioni forti e deboli nella materia.
Stati della materia. Leggi dei gas. Solubilità dei gas nei liquidi.
Concentrazione e proprietà delle soluzioni.
Processi chimici visti all’equilibrio, legge di azione delle masse e costante di equilibrio.
Termodinamica chimica. Cinetica chimica.
Acidi, basi, sali e tamponi. Calcolo del pH.
Reazioni di ossidoriduzione e rilevanza biologica. Pile elettrochimiche.
Programma del modulo Propedeutica biochimica.
Nomenclatura, forma e simmetria delle molecole organiche.
Gruppi funzionali. Meccanismi di reazione.
Aminoacidi e proteine. Zuccheri. Lipidi.
Seminari e video tutorials.
Obiettivi dell’attività didattica interattiva
Trattamento quantitativo delle proprietà delle soluzioni e dei sistemi tamponanti.
Test di autovalutazione in aula.
Prerequisiti
Nozioni di algebra, fisica e chimica a livello di scuola secondaria superiore
Testi di riferimento
Principi di chimica generale e organica
SANTANIELLO - ALBERGHINA - COLETTA - MALATESTA – MARINI
PICCIN
Chimica medica e propedeutica biochimica
BELLINI
ZANICHELLI
Chimica e propedeutica biochimica
BINAGLIA – GIARDINA
McGraw-Hill Education
Chimica e propedeutica biochimica
BETTELHEIM - BROWN - CAMPBELL - FARRELL
EdiSES
o altri testi di Chimica generale e Biochimica di livello universitario.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta
Risoluzione di problemi di stechiometria; domande a risposta chiusa su argomenti inerenti la Chimica generale e la Propedeutica biochimica
Prova orale
valutazione della capacità di ragionare autonomamente e criticamente su argomenti inerenti la Chimica generale e la Propedeutica biochimica
Modalità di erogazione
lezioni frontali con proiezione di diapositive, sessioni di domande e risposte, risoluzione di esercizi a piccoli gruppi e alla lavagna