CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Canale 1
ANDREA BELLELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Testi di riferimento
Vari testi coprono gli argomenti del Syllabus ministeriale; ad esempio:
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri, Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Carmine Di Ilio e altri, Chimica e Propedeutica Biochimica, edizioni A.L.E.
Frederick A. Bettelheim e altri, Chimica e Propedeutica Biochimica, EdiSES
Frequenza
Obbligatoria, in presenza o a distanza
Modalità di esame
Come da Decreto MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025), la prova di esame sarà preparata da una commissione di esperti nominata dal MUR, alla quale non parteciperanno i docenti titolari del corso..
Modalità di erogazione
Lezioni frontaliin lingua italiana; la frequenza è obbligatoria e può essere effettuata in presenza o a distanza secondo le norme stabilite dall'Ateneo.
PAOLA BAIOCCO
Scheda docente
Canale 2
BEATRICE VALLONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
BEATRICE VALLONE
Scheda docente
PAOLA BAIOCCO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
PAOLA BAIOCCO
Scheda docente
Canale 3
ANDREA BELLELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
ANDREA BELLELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Testi di riferimento
Vari testi coprono gli argomenti del Syllabus ministeriale; ad esempio:
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri, Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Carmine Di Ilio e altri, Chimica e Propedeutica Biochimica, edizioni A.L.E.
Frederick A. Bettelheim e altri, Chimica e Propedeutica Biochimica, EdiSES
Frequenza
Obbligatoria, in presenza o a distanza
Modalità di esame
Come da Decreto MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025), la prova di esame sarà preparata da una commissione di esperti nominata dal MUR, alla quale non parteciperanno i docenti titolari del corso..
Modalità di erogazione
Lezioni frontaliin lingua italiana; la frequenza è obbligatoria e può essere effettuata in presenza o a distanza secondo le norme stabilite dall'Ateneo.
ANNARITA FIORILLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
ANNARITA FIORILLO
Scheda docente
Canale 4
ELENA FORTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
ELENA FORTE
Scheda docente
ANNARITA FIORILLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
ANNARITA FIORILLO
Scheda docente
Canale 5
CARLO TRAVAGLINI ALLOCATELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
CARLO TRAVAGLINI ALLOCATELLI
Scheda docente
STEFANO GIANNI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
STEFANO GIANNI
Scheda docente
Canale 6
MARZIA ARESE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
MARZIA ARESE
Scheda docente
FRANCESCO FIORENTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
FRANCESCO FIORENTINO
Scheda docente
Canale 7
ALESSIO PAONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
ALESSIO PAONE
Scheda docente
EUGENIO LENDARO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
EUGENIO LENDARO
Scheda docente
Canale 8
VALERIO CONSALVI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Consultare il Syllabus MInisteriale pubblicato sulla GU, D.M. 418/2025 ed eventuali possibili integrazioni successive (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025).
Prerequisiti
Comprensione dell'algebra e della matematica insegnata al Liceo; comprensione e interpretazione dei diagrammi cartesiani
Testi di riferimento
Tiziana Bellini, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli
Stefano Marini e altri Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di optare tra le modalità in presenza o a distanza
Modalità di esame
Prova organizzata dal Ministero dell'Università, secondo le ultime indicazioni disponibili 15 quesiti a risposta multipla e 16 a completamento
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali; la frequenza è obbligatoria, ma è prevista la possibilità di seguire i corsi a distanza
VALERIO CONSALVI
Scheda docente
- Codice insegnamento10622049
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/10
- CFU6