LE DIFFERENZE INDIVIDUALI DI PERSONALITA' NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE
Canale 1
GIUSEPPINA PORCIELLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma verrà fornito dal docente durante le lezioni
Prerequisiti
Le conoscenze acquisite nel precedente modulo di Psicologia Generale.
Testi di riferimento
SLIDES DELLE LEZIONI PUBBLICATE IN ELEARNING
Per approfondimenti
Manuale di Psicologia Clinica
Maria Cristina Verrocchio
Ed. PICCIN
Psicologia Clinica
Anna Kring, Sheri Johnson,
Gerald Davison, John Neale
Ed. Zanichelli
Modalità insegnamento
Il corso si basa su sei lezioni da 2 ore in aula. La frequenza delle lezioni va complementata con lo studio delle slide pubblicate in elearning dopo ogni lezione e con il completamento dei relativi test.
Frequenza
E' richiesta la presenza
Modalità di esame
- Le principali teorie della psicologia clinica
- I principali metodi di intervento clinico
-Metodologie della ricerca clinica
Modalità di erogazione
Il corso si basa su sei lezioni da 2 ore in aula. La frequenza delle lezioni va complementata con lo studio delle slide pubblicate in elearning dopo ogni lezione e con il completamento dei relativi test.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/08
- CFU1