ETICA E PRINCIPI MORALI

Canale 1
VALENTINA GAZZANIGA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scienze umane e medicina: perché le MH in un corso di medicina? Origini e storia della bioetica: principi, modelli e documenti. Etica della scienza e percezione pubblica delle dimensioni etiche in medicina. Medicina ed etica: una storia 'interna'? Storia ed etica della sperimentazione clinica: l'incertezza da limite a valore morale. Etica della ricerca biomedica e delle sue applicazioni, etica e integrità della scienza (ricerca, sperimentazione ed etica; fabbricazione e falsificazione di dati; conflitto di interessi; rendicontazione scientifica e verità; plagio). Etica della comunicazione in medicina: comunicazione 'duale' e comunicazione sociale (il caso dei vaccini; il caso COVID-19). Medicina narrativa, comunicazione ed etica della cura. Etica di inizio e fine vita.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
G. Corbellini, C. Lalli, Bioetica per perplessi. Mondadori
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Test a risposta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
SILVIA IORIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scienze umane e medicina: perché le MH in un corso di medicina?). Medicina narrativa;Evoluzione del concetto di malattia e medicina come cultura; introduzione generale al concetto di malattia; dalla concezione ontologica e teurgica alle patologie genetiche; malattia nell'antichità; malattia nel medioevo ; malattia nell'evo moderno; malattia nell'evo contemporaneo; l’idea di contagio e lo sviluppo della batteriologia; esperienza ed esperimento in medicina; dall’empirismo alla misura dei fenomeni in medicina; dalla dissezione didattica all’anatomia; l’anatomia patologica e la patologia cellulare; rivoluzioni epistemologiche della scienza medica; storia dell'assistenza sanitaria; analisi critica dell'interazione tra servizi biomedici e popolazione; l'impatto della biomedicina e delle tecnologie biomediche; illness-sickness-disease; equità in salute; determinanti della salute; modello bio-psico-sociale;violenza strutturale; sofferenza sociale; neuroscienze
Testi di riferimento
Berlinguer G., 2000, Bioetica quotidiana, Firenze, Giunti. Good, Byron J, Mary-Jo DelVecchio Good, Sharon Abramowitz, Arthur Kleinman, and Catherine Panter-Brick. 2014. Medical humanitarianism: Research insights in a changing field of practice. Social Science & Medicine 120:311 - 316. Publisher's Version Byron Good, 2006, Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico paziente, Torino, Einaudi. Yang, Lawrence H, et al. 2014.What matters most: A cultural mechanism moderating structural vulnerability and moral experience of mental illness stigma. Social Science & Medicine 103:84 - 93. Publisher's VersionAbstract Conforti M., Corbellini G., Gazzaniga V., 2011, Dalla cura alla scienza. Malattia, salute e società nel mondo occidentale, Encyclomedia PublishersBeauchamp
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU2