BIOLOGIA MOLECOLARE
Canale 1
BRUNO ARCA'
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il modulo di Biologia Molecolare approfondisce aspetti relativi alla struttura, organizzazione, replicazione e riparazione del materiale genetico nonché al flusso dell’informazione genetica attraverso i processi di trascrizione e traduzione. Si accennerà alle principali metodiche per lo studio dell’espressione genica e per il sequenziamento di nuova generazione. Si discuterà del ruolo di RNA non codificanti e della loro rilevanza in biomedicina. Infine, verranno affrontati alcuni aspetti applicativi di rilevanza biomedica del silenziamento genico (RNA interference ed oligonucleotidi antisenso) e dell’editing genomico (CRISPR-Cas9). Il corso si articola in 12 lezioni sugli argomenti sottoelencati:
1) Struttura e funzioni degli acidi nucleici.
2) Cromatina eucariotica e codice istonico.
3) Replicazione del DNA.
4) Danni al DNA e sistemi di riparazione.
5) Trascrizione e regolazione trascrizionale nei procarioti.
6) Trascrizione e regolazione trascrizionale negli eucarioti.
7) Maturazione mRNA eucariotici ed RNA editing.
8) Traduzione e controllo traduzionale.
9) RNA non codificanti e loro rilevanza in biomedicina.
10) Metodiche per lo studio dell’espressione genica: microarrays, NGS, real-time PCR.
11) RNA interference, oligonucleotidi antisenso ed applicazioni in biomedicina.
12) Editing genomico: strategie ed applicazioni terapeutiche.
Prerequisiti
Si richiede una competenza della Chimica e Propedeutica Biochimica e della Biologia come presentate nei corsi erogati nel I anno. Questi prerequisiti sono necessari per comprendere i concetti fondamentali della biochimica e della biologia molecolare. Ad esempio, la chimica generale fornisce le basi per comprendere la struttura e le proprietà delle molecole, la chimica organica fornisce le basi per comprendere la struttura e le funzioni delle biomolecole, e la biologia generale fornisce le basi per comprendere le cellule e gli organismi viventi.
Testi di riferimento
Qualunque testo di Biologia Molecolare di livello universitario che copra il programma dell’insegnamento può ritenersi adeguato, e lo studente può scegliere quel manuale che gli sembra più chiaro e rispondente alle proprie esigenze. Ciò premesso, sono indicati di seguito alcuni testi dove possono essere reperiti gli argomenti trattati a lezione:
- Alberts B. et al. L’essenziale di Biologia molecolare della cellula 5a Edizione Zanichelli 2020
- Amaldi A. et al. BIOLOGIA MOLECOLARE 3a Edizione Editrice Ambrosiana 2018
- Watson J.D. et al. BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE 7a Edizione Zanichelli 2015
- Materiale didattico integrativo messo a disposizione dal docente sulle piattaforme e-learning o Classroom.
Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoria, quanto meno per il 67% delle lezioni, come da normativa vigente.
Modalità di esame
La modalità di valutazione consiste di 3-4 domande finalizzate a valutare la conoscenza acquisita dallo studente sui vari argomenti trattati durante il corso. L'esame prevede anche la descrizione di almeno una via metabolica. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di biochimica e biologia molecolare trattati a lezione, di aver compreso i principi e i meccanismi di base che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche ed alla regolazione dell’espressione dei geni. Lo studente deve inoltre essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di coordinarli in modo logico e coerente. Ai fini della valutazione finale dell'esame di BIOCHIMICA verrà valutata la preparazione in ciascun modulo dell'insegnamento (biochimica e biologia molecolare) che contribuisce alla valutazione dell'esame finale in proporzione al rispettivo numero di crediti formativi.
Modalità di erogazione
I docenti dei moduli di Biochimica e Biologia Molecolare erogano la didattica mediante lezioni frontali con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni. Gli argomenti trattati sono reperibili sui testi consigliati per lo studio e sul materiale didattico ausiliario fornito dal docente e reso disponibile agli studenti sul sito e-learning o su Classroom. I docenti rimangono a disposizione per chiarimenti e spiegazioni durante l’orario di ricevimento.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/11
- CFU2