BIOCHIMICA

Canale 1
ANDREA BELLELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Lipidi (struttura e funzioni) e Membrane biologiche 2) Struttura degli amminoacidi, legame peptidico. Struttura delle proteine. 3) Proteine di trasporto e legame con piccole molecole Tutorial: legame di piccole molecole Tutorial: Identical linkage Tutorial: Heterotropic linkage 4) Proteine allosteriche: l'emoglobina e il trasporto dell'ossigeno Approfondimento: modelli matematici della cooperativita' Tutorial: Studio della curva di legame 1 Tutorial: Studio della curva di legame 2 5) Enzimologia 1: principi di base: enzimi ad un solo substrato e loro inibitori Approfondimento: le basi della variabilita' biochimica interindividuale Approfondimento: Etnie, popolazioni, razze Approfondimento: la catalisi delle reazioni reversibili 6) Enzimologia 2: enzimi a due substrati 7) Enzimologia 3: enzimi con piu' di un solo sito attivo; enzimi allosterici 8) L'energia nei sistemi biologici: ATP e NADH 9) Struttura nativa e denaturazione delle proteine 10) Ricambio, trasporto e secrezione di proteine 11) La glicolisi 12) Il ciclo di Krebs 13) La fosforilazione ossidativa 14) La via dei pentoso-fosfati 15) Il ciclo dell'urea 16) Il metabolismo degli acidi grassi 17) Il catabolismo degli aminoacidi e le sue patologie ereditare 18) Biosintesi e degradazione dei nucleotidi e relative patologie 19) La regolazione ormonale del metabolismo 20) Biosintesi e degradazione dell'eme; porfirie; ittero 21) Alcune funzioni biochimiche fondamentali: Digestione; contrazione muscolare 22) Vitamine e funzioni biochimiche dipendenti dalle vitamine: visione, coagulazione, etc. 23) Aspetti biochimici dell'immunita' innata e acquisita
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Chimica e Propedeutica Biochimica
Testi di riferimento
Uno a scelta tra i seguenti: Voet e Voet Biochimica, Zanichelli Lehninger e altri, La Biochimica di Lehninger Stryer Biochimica Zanichelli
Frequenza
E' obbligatoria la frequenza in presenza ad almeno il 67% delle lezioni erogate
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale nella quale al candidato è richiesto di saper illustrare le vie metaboliche spiegate nel corso e gli altri argomenti indicati nel programma. Si ricorda agli studenti che è necessaria la prenotazione su Infostud, e che la data indicata su Infostud è il primo giorno del periodo in cui può essere tenuto l'esame; la durata possibile dell'appello è in genere una settimana e i candidati vengono convocati secondo un calendario inviato tramite Infostud a tutti i proenotati. Pertanto è possibile che l'esame effettivo sia ritardato di alcuni giorni rispetto alla data indicata su Infostud.
Modalità di erogazione
Il corso consiste di lezioni frontali; viene reso disponibile il materiale presentato a lezione su un sito web dedicato alla didattica.
MARIA LUISA MANGONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Amminoacidi e struttura delle proteine. Gli enzimi; il modello di Michaelis e Menten; inibitori competitivi e non competitivi. Enzimi allosterici. Lipidi e membrana cellulare; funzione dei principali tipi di proteine di membrana (pompe, permeasi, recettori, etc.) Emoglobina, Collageno; Biosegnalazione La coagulazione del sangue Gli anticorpi Concetti di base sulla nutrizione: digestione, assorbimento, nutrienti, micronutrienti Il metabolismo: Metabolismo energetico: glicolisi, via dei pentoso-fosfati, beta-ossidazione, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa La biosintesi degli zuccheri e dei grassi: gliconeogenesi, biosintesi degli acidi grassi Metabolismo del glicogeno Catabolismo degli aminoacidi Biosintesi e degradazione dei nucleotidi Il modulo di Biologia Molecolare approfondisce aspetti relativi alla struttura, organizzazione, replicazione e riparazione del materiale genetico nonché al flusso dell’informazione genetica attraverso i processi di trascrizione e traduzione. Si accennerà alle principali metodiche per lo studio dell’espressione genica e per il sequenziamento di nuova generazione. Si discuterà del ruolo di RNA non codificanti e della loro rilevanza in biomedicina. Infine, verranno affrontati alcuni aspetti applicativi di rilevanza biomedica del silenziamento genico (RNA interference ed oligonucleotidi antisenso) e dell’editing genomico (CRISPR-Cas9). Il corso si articola in 12 lezioni sugli argomenti sottoelencati: 1) Struttura e funzioni degli acidi nucleici. 2) Cromatina eucariotica e codice istonico. 3) Replicazione del DNA. 4) Danni al DNA e sistemi di riparazione. 5) Trascrizione e regolazione trascrizionale nei procarioti. 6) Trascrizione e regolazione trascrizionale negli eucarioti. 7) Maturazione mRNA eucariotici ed RNA editing. 8) Traduzione e controllo traduzionale. 9) RNA non codificanti e loro rilevanza in biomedicina. 10) Metodiche per lo studio dell’espressione genica: microarrays, NGS, real-time PCR. 11) RNA interference, oligonucleotidi antisenso ed applicazioni in biomedicina. 12) Editing genomico: strategie ed applicazioni terapeutiche.
Prerequisiti
Si richiede una competenza della Chimica e Propedeutica Biochimica e della Biologia come presentate nei corsi erogati nel I anno. Questi prerequisiti sono necessari per comprendere i concetti fondamentali della biochimica e della biologia molecolare. Ad esempio, la chimica generale fornisce le basi per comprendere la struttura e le proprietà delle molecole, la chimica organica fornisce le basi per comprendere la struttura e le funzioni delle biomolecole, e la biologia generale fornisce le basi per comprendere le cellule e gli organismi viventi
Testi di riferimento
Testi adottati Premesso che qualunque testo di chimica di livello universitario che copra il programma sopra riportato e' adeguato e sufficiente e che la scelta del testo deve essere dello studente, che puo' decidere in base alle sue preferenze per quel manuale che gli sembra piu' chiaro e piu' conciso, quello che segue e' un elenco di testi possibili: Voet, Voet, Pratt: Principi di Biochimica Lehninger: I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER Ottava edizione italiana a cura di Edon Melloni Stryer: Biochimica Qualunque testo di Biologia Molecolare di livello universitario che copra il programma dell’insegnamento può ritenersi adeguato, e lo studente può scegliere quel manuale che gli sembra più chiaro e rispondente alle proprie esigenze. Ciò premesso, sono indicati di seguito alcuni testi dove possono essere reperiti gli argomenti trattati a lezione: - Alberts B. et al. L’essenziale di Biologia molecolare della cellula 5a Edizione Zanichelli 2020 - Amaldi A. et al. BIOLOGIA MOLECOLARE 3a Edizione Editrice Ambrosiana 2018 - Watson J.D. et al. BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE 7a Edizione Zanichelli 2015 - Materiale didattico integrativo messo a disposizione dal docente sulle piattaforme e-learning o Classroom.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali Dimostrazioni pratiche svolte dal docente Test di autovalutazione periodici
Frequenza
E' obbligatorio frequentare almeno il 67% delle lezioni, come da normative vigente.
Modalità di esame
La modalità di valutazione consiste di 3-4 domande finalizzate a valutare la conoscenza acquisita dallo studente sui vari argomenti trattati durante il corso. L'esame prevede anche la descrizione di almeno una via metabolica. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di biochimica, una conoscenza di base degli argomenti trattati a lezione e di essere in grado di riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche ed essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di coordinarli in modo logico e coerente. Ai fini della valutazione finale dell'esame di BIOCHIMICA verrà valutata la preparazione in ciascun modulo dell'insegnamento (biochimica e biologia molecolare) che contribuisce alla valutazione dell'esame finale in proporzione al rispettivo numero di crediti formativi.
Bibliografia
1) DL Nelson & MM Cox - Lehninger Principles of Biochemistry 2) D. Voet, JG Voet, CW Pratt - Fundamentals of Biochemsitry- Life at the Molecular Level 3) G. Meisenberg W H. Simmons - Principles of MEDICAL BIOCHEMISTRY (Elsevier)
Modalità di erogazione
I docenti dei moduli di Biochimica e Biologia Molecolare erogano la didattica mediante lezioni frontali con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni. Gli argomenti trattati sono reperibili sui testi consigliati per lo studio e sul materiale didattico ausiliario fornito dal docente e reso disponibile agli studenti sul sito e-learning o su Classroom. I docenti rimangono a disposizione per chiarimenti e spiegazioni durante l’orario di ricevimento.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU6