ELEMENTI DI INGEGNERIA ELETTRICA

Canale 1
SALVATORE CELOZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Circuiti in regime stazionario. Dalle equazioni di Maxwell alle leggi di Kirchhoff. Caratteristiche e legami costitutivi dei componenti fondamentali: generatore di forza elettromotrice ideale, generatore di corrente ideale, resistore ideale; i quattro tipi di generatori controllati. Legge di Ohm generalizzata. Potenza convertita da un carico elettrico, potenza erogata (convertita) da un generatore. Convenzioni dei generatori e degli utilizzatori. Caratteristica esterna dei bipoli attivi reali: generatore di forza elettromotrice reale e di corrente reale. Trasformazione di un generatore reale di f.e.m in uno reale di corrente o viceversa. Adattamento del carico ad una sorgente per il massimo prelievo di potenza. Resistenza equivalente (o d’ingresso) di una rete passiva. Teorema di Tellegen (t. di conservazione delle potenze). Teorema di sovrapposizione degli effetti. Teoremi di Thévenin e di Norton. Analisi di una rete in regime stazionario mediante il metodo dei potenziali nodali. Il metodo delle correnti di maglia. Circuiti in regime sinusoidale. Il condensatore e il suo legame costitutivo. L’induttore e il suo legame costitutivo. Il metodo simbolico per la soluzione delle equazioni integro-differenziali dei circuiti in regime sinusoidale: operazioni algebriche, integrale, derivata di f. sinusoidali (con richiami sull’algebra in campo complesso). Grandezze in regime periodico sinusoidale, definizioni. Leggi di Kirchhoff. Potenze in regime periodico sinusoidale: istantanea, attiva, reattiva, apparente. Operatori di impedenza e di ammettenza. Potenza complessa. Potenze nei componenti ideali resistivi, capacitivi, induttivi. Bipoli resistivo-capacitivo e resistivo induttivo serie. Circuito R-L-C serie e il fenomeno della risonanza. Circuiti con lati mutuamente accoppiati. Metodo delle maglie. Metodo dei potenziali nodali. Doppi bipoli: legami costitutivi e relazione di reciprocità (senza dimostrazione). Collegamento in cascata di doppi bipoli. Determinazione delle costanti ausiliarie di un doppio bipolo. Prove a vuoto e in corto circuito. Trasformatore ideale e circuito equivalente. Proprietà del trasformatore ideale. Cenni sul passaggio dal trasformatore ideale a quello reale.
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza delle nozioni di base di fisica sui campi elettromagnetici.
Testi di riferimento
S. Celozzi, Note di Elettrotecnica, ed. Esculapio
Modalità insegnamento
La didattica è frontale, con presentazione di teoria ed esercizi sulle reti elettriche.
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
L' esame è orale e verte sulla soluzione di un semplice circuito in regime periodico sinusoidale e su una domanda teorica.
Modalità di erogazione
La didattica è frontale, con presentazione di teoria ed esercizi sulle reti elettriche.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/31
  • CFU2