BIOFLUIDODINAMICA DELL'APPARATO URINARIO
Canale 1
ALBERTO GIACOMELLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Equazione di conservazione della massa e applicazione a stenosi e aneurismi;
- Equazione di conservazione della quantità di moto;
- Teorema del trasporto di Reynolds, equazioni di Navier-Stokes, numeri adimensionali;
- Equilibrio chimico e relazioni di Onsager;
- Meccanismi trasporto attraverso membrane biologiche;
- Pressione osmotica;
- Aspetti fisici della filtrazione glomerulare;
- Aspetti fluidodinamici del tratto urinario superiore in condizioni fisiologiche e patologiche.
Prerequisiti
Conoscenza di base di calcolo differenziale ed integrale.
Testi di riferimento
Appunti e trasparenze a cura del docente
Modalità insegnamento
Lezioni frontali; progetto finale di gruppo con presentazione
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale volto a verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
Bibliografia
Kundu, P. K., Cohen, I. M., & Dowling, D. R. (2012). Fluid Mechanics, V edizione. Academic Press
C. Kleinstreuer. “Biofluid Dynamics: Principles and Selected Applications”, CRC press, Boca Raton USA (2006).
William Stillwell, Chapter 19 - Membrane Transport, An Introduction to Biological Membranes (Second Edition), Elsevier, 2016, Pages 423-451, https://doi.org/10.1016/B978-0-444-63772-7.00019-1.
O. Kedem and A. Katchalsky: “Thermodynamics analysis of the permeability of biological membranes to non-electrolytes”, Biochim. Biophys. Acta, Vol. 27, (1958), pp. 229–246.
Libro di fisiologia adottato in altri corsi
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/06
- CFU1