MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO

Canale 1
DANIELE GIANFRILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le malattie dell’ipotalamo, dell’adenoipofisi e della neuroipofisi. Il gozzo e le malattie da deficit dell’apporto iodico. Ipotiroidismi, ipertiroidismi e tireotossicosi. Tiroiditi. Tumori della tiroide. Ipoparatiroidismi ed iperparatiroidismi. Approccio chirurgico alla patologia tiroidea e paratiroidea. Osteoporosi. Diabete mellito (diabete mellito tipo 2, diabete autoimmune, MODY, diabete gestazionale), sue complicanze (acute e croniche); Sindrome metabolica; stratificazione e gestione del rischio cardiovascolare. Ipocorticosurrenalismi, ipercorticosurrenalismi. PCOS e iperandrogenismi femminili. Ipogonadismo maschile e femminile. Le dislipidemie e la sindrome metabolica. Obesità. Aspetti di nutrizione delle malattie endocrine e del metabolismo. Le neoplasie endocrine multiple. Le sindromi poliendocrine autoimmuni. Le sindromi ipoglicemiche. Le emergenze endocrine e metaboliche.
Prerequisiti
Per seguire il corso sono necessarie conoscenze di anatomia, fisiopatologia e semeiotica dell'apparato endocrino
Testi di riferimento
Manuale di Endocrinologia – Andrea Lenzi Harrison Principi di Medicina Interna
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale sarà volta a valutare le conoscenze dello studente su epidemiologia, eziologia, fisiopatologia e clinica delle patologie endocrino-metaboliche. Verrà inoltre valutato la capacità dello studente di effettuare diagnosi differenziali delle patologie endocrino-metaboliche applicando i corretti algoritmi diagnostici.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con diapositive. Attività pratiche relative all’utilizzo dei microinfusori nel paziente diabetico. Esercitazioni pratiche per approfondire la patologia nodulare tiroidea su manichino con ecografia ed agoaspirato. Discussione interattiva multidisciplinare di casi clinici complessi.
ELISA GIANNETTA Scheda docente
ERNESTO MADDALONI Scheda docente
MIKIKO WATANABE Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU5