NEUROLOGIA
Canale 1
ANTONIO SUPPA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Neurologia: Introduzione al Corso; Organizzazione del Sistema Somatosensoriale; Organizzazione del Sistema Motorio; Sclerosi Multipla e altre Malattie Demielinizzanti; Malattie Cerebro-vascolari: Ictus ischemico ed Emorragicodel SNC; Malattie Neuromuscolari: SLA, Miastenia, Neuropatie e altri disordini del SNP; Diagnostica Neurofisiologica (ENG-EMG); Funzioni Cognitive Superiori, Malattia di Alzheimer e Demenze; Cefalee, Nevralgia Trigeminale e Dolore Cronico; Crisi Epilettiche, Epilessie e Diagnostica EEG; La Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento Ipocinetici; I Disordini del Movimento Ipercinetici; Sonno, Coma e Disturbi di Coscienza; Meningiti, Encefaliti, Sindromi Paraneoplastiche del SNC e Diagnostica Liquorale
Neuroradiologia: Diagnostica Neuroradiologica; Neuroradiologia Interventistica; Neuroimaging delle Malattie Demielinizzanti; Diagnostica delle malattie cerebrovascolari
Neurochirurgia: I Tumori Cerebrali; I Tumori Spinali; I Traumi Cranici; I Traumi Spinali; Patologia Degenerativa del Rachide Lombare; Patologia Degenerativa del Rachide Cervicale; Ipertensione Endocranica e Idrocefalo; Neurochirurgia Spinale: Sindromi Radicolari
Neuroingegneria: Introduzione alla Neuroingegneria; Correlati elettrici dell’attività cerebrale; Principi di analisi del segnale neuroelettrico; Imaging neuroelettrico; Correlati metabolici dell’attività cerebrale; Risonanza magnetica funzionale, fNIRS, PET/SPECT; Tecniche di neuromodulazione; Introduzione all’analisi multivariata dei segnali cerebrali; Connettività anatomica e funzionale; Sincronismo e causalità; Analisi data driven e model driven; Principali indici per la stima della connettività funzionale cerebrale; Introduzione ai grafi e concetti di base di Graph Theory; Indici nodali, mesoscopici, globali; Reti di riferimento, principi di visualizzazione dei grafi, esercizi sul calcolo degli indici dei grafi; Riabilitazione motoria: principi e applicazioni bioingegneristiche; Riabilitazione cognitiva; Protesi, ortesi, ausili per l’attività e l’inclusione
Psichiatria: Introduzione alla psichiatria e alla salute mentale globale. La valutazione psichiatria ed elementi di psicopatologia; I disturbi dello spettro ossessivo compulsivo; La schizofrenia e i disturbi psicotici; Anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata; I disturbi depressivi e bipolari; Disturbi dissociativi - Prevenzione del suicidio; L’ansia e i disturbi d’ansia; Disturbi da uso di sostanze; Disturbi correlati ai traumi e allo stress; La coscienza e i suoi disturbi, disturbi psichiatrici dovuti a condizioni mediche Disturbi sessuali e parafilie, Disturbi del sonno; Trattamenti psichiatrici
Psicologia Clinica: Inquadramento della Psicologia Clinica e Personalità normale e Abnorme; Sessualità tipica e atipica; Le dipendenze comportamentali; La Psicosomatica
Prerequisiti
Conoscere l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico. Basi fisiopatologiche delle malattie del sistema nervoso. Basi di neurofarmacologia.
Testi di riferimento
Neurologia di Manfredi
ll Bergamini di Neurologia
La Neurologia della Sapienza
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame scritto ed orale
Modalità di erogazione
Didattica frontale, a distanza e tirocinio pratico
SILVIA ROMANO
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/26
- CFU3