TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI
Canale 1
PAOLO SAPIENZA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Chirurgia generale
Prerequisiti
Anatomia, semeiotica e fisiopatologia chirurgica
Testi di riferimento
Sabiston Trattato di chirurgia
Articoli scientifici recenti
Frequenza
Richiesta dal tirocinio
Modalità di esame
Colloquio informale durante la visita e in sala operatoria
Modalità di erogazione
Colloquio informale atto a coinvolgere lo studente
ANDREA POLISTENA
Scheda docente
Canale 2
MICHELANGELO MICCINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Frequentazione del reparto assegnato ed osservazione dei casi clinici
Prerequisiti
Patologia chirurgica, anatomia chirurgica
Testi di riferimento
Sabiston Textbook of Surgery - The Biological Basis of Modern Surgical Practice
Curatore Courtney M. Townsen - Elsevier
Frequenza
In presenza giornaliera fino al conseguimento delle 100 ore obbligatorie previste
Modalità di esame
Test di verifica in itinere durante il periodo di frequentazione in reparto
Modalità di erogazione
In presenza nella piastra di assegnazione (reparto, ambulatorio, sala operatoria)
GIANLUCA MENNINI
Scheda docente
Canale 3
OMBRETTA MARTINELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Parte I: trattazione generale della tecnologia robotica in relazione alle procedure di chirurgia vascolare classicamente aperta.
Parte II: una panoramica su come la tecnologia robotica abbia ulteriormente migliorato gli interventi endovascolari.
Parte III: una panoramica generale dei progressi compiuti negli interventi robotici assistiti nel campo della chirurgia vascolare, con particolare riferimento a specifiche tipologie di interventi vascolari come la chirurgia carotidea, la rivascolarizzazione degli arti inferiori, la riparazione endovascolare degli aneurismi aortici, il trattamento delle vene varicose e le amputazioni degli arti. Questa revisione non intende fornire dettagli sugli approcci robotici specifici, ma piuttosto un'ampia revisione narrativa sull'utilizzo della tecnologia robotica nel campo della chirurgia vascolare.
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di Anatomia e Fisiologia dell'apparato vascolare
Testi di riferimento
Principi di tecnica in Chirurgia Robotica
Autore: Bianchi - Boggi - De Palma - Milone - Troisi, Editore: Piccin,
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
valutazione delle modalità di management dei pazienti vascolari
Modalità di erogazione
svolgimento di attività cliniche in reparto, sala operetoria ed ambulatorio di chirurgia vascolare
MARIARITA TARALLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso coprirà i seguenti argomenti principali:
Introduzione alla semeiotica chirurgica: principi e metodologia.
Anamnesi chirurgica: raccolta dati e comunicazione col paziente.
Esame obiettivo generale e sistematico: tecniche e interpretazione.
Semeiotica del sistema gastrointestinale: segni e sintomi delle patologie addominali.
Uso degli strumenti diagnostici: ecografia, radiografia, TC, RM.
Discussione di casi clinici: approccio diagnostico e decisioni terapeutiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia umana, fisiologia e patologia.
Competenze in tecniche di esame obiettivo generale.
Capacità di analizzare e interpretare dati clinici.
Testi di riferimento
testi di semeiotica per studenti di medicina
Frequenza
La frequenza alle lezioni teoriche e pratiche è obbligatoria. Gli studenti devono partecipare ad almeno il 75% delle attività per poter sostenere l'esame finale.
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà con esercitazioni in reparto, compatibilmente con le esigenze dei pazienti, e discussioni di casi clinici.
- Codice insegnamentoAAF2004
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU5
- Ambito disciplinareTirocini formativi e di orientamento