BIOMECCANICA CLINICA E DI LABORATORIO

Canale 1
EDUARDO PALERMO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione, Storia della gait analysis, Aspetti critici - Stato dell’arte della metodologia sperimentale - Richiami di Algebra lineare - Cinematica del corpo rigido: • Localizzazione non ottima • Localizzazione ottima • Cinematica differenziale - Dinamica del corpo rigido: • Equazioni di Newton-Eulero
Prerequisiti
Nessun corso è strettamente propedeutico. Tuttavia gli studenti dovrebbero avere familiarità con i concetti base di un corso di misure meccaniche e della meccanica del corpo rigido.
Testi di riferimento
David A. Winter, Biomechanics and Motor Control of Human Movement. Wiley. Dispense del corso fornite dal docente
Frequenza
La partecipazione al corso è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione si basa sul risultato di una prova scritta, e di un colloquio orale. La prova scritta comprende: lo svolgimento di esercizi di cinematica e dinamica articolare, risposte aperte a quesiti di teoria.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge secondo la modalità tradizionale di didattica frontale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/12
  • CFU2