INGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE
Canale 1
MARCO IOSA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Concetti base di riabilitazione motoria e cognitiva, approccio top-down e bottom-up, approccio patient-centered, i feedback, riabilitazione mediante sistemi di realtà virtuale, sistemi di tracciamento oculare, riabilitazione mediante sistemi robotici, esocheletri, protesi e ortesi, sistemi di brain computer interface per la riabilitazione, stimolatori cerebrali, sistemi per l'analisi del movimento, pedane baropodometriche e stabilometriche, l'intelligenza artificiale in riabilitazione, ausili tecnologici, health technology assessment
Prerequisiti
Non vi sono particolari requisiti richiesti
Testi di riferimento
Le slide e i file (compresi gli articoli review) su moodle cosituiranno il materiale didattico
Frequenza
In accordo con quanto stabilito dal corso di laurea
Modalità di esame
Esame scritto con domande aperte e chiuse sugli argomenti del corso
Modalità di erogazione
in presenza
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/34
- CFU2