NETWORK MEDICINE
Canale 1
LORENZO FARINA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi del Corso: Questo esame valuterà la comprensione dei concetti fondamentali relativi all'analisi delle reti complesse, alla modularità, alle misure di centralità e alle loro applicazioni specifiche nel campo della biomedicina e della medicina di precisione, come descritto nel materiale didattico. Sarà posta particolare enfasi sulla distinzione tra dati e informazioni, sulla modellizzazione dei sistemi biologici attraverso le reti e sulla loro interpretazione funzionale e clinica.
Sezioni dell'Esame:
I. Introduzione alle Reti e Fondamenti Epistemologici
• Dati e Informazioni:
◦ Definizione di dato e informazione
.
◦ Il ruolo del contesto e della domanda nella trasformazione dei dati in informazione
.
◦ Esempi concreti: numeri di telefono, temperatura terrestre, terremoti, risposta ai farmaci, metropolitana di Londra
.
◦ Critica all'intelligenza artificiale priva di contesto
.
◦ L'importanza di "saper porre i problemi" (Gaston Bachelard)
.
◦ Il caso della mappa della metropolitana di Londra: deformazione della realtà per estrarre informazioni utili (Harry Beck)
.
◦ "Conoscere è deformare il reale" (Carlo Emilio Gadda)
.
◦ La metafora cognitiva come strumento di comprensione (rete della metropolitana come circuito elettrico)
.
◦ "Vedere meglio non significa vedere di più" e la leggenda di Borges sulla mappa perfetta
.
◦ L'approccio "question-driven" rispetto al "data-driven" nella scienza biomedica
.
◦ Le reti come modelli interpretativi del mondo reale, non come realtà in sé
.
II. Reti e Modularità
• Definizioni di Base delle Reti:
◦ Distinzione tra rete e grafo
.
◦ Componenti di una rete: nodi (vertici, V) e archi (spigoli, link, E)
.
◦ Tipologie di reti: orientate, non orientate, pesate
.
◦ Rappresentazione con matrice di adiacenza
.
◦ Proprietà strutturali: densità, cammini, diametro
.
◦ Calcolo della densità
.
◦ Distanza tra nodi (shortest path), cammino medio e diametro
.
◦ Rilevanza di densità e cammino medio in medicina di precisione (es. oncologia, neurodegenerazione, malattie rare)
.
• Reti Bipartite:
◦ Definizione e caratteristiche (due insiemi disgiunti di nodi)
.
◦ Esempi in ambito clinico (pazienti-fenotipi)
.
◦ Proiezione di reti bipartite (rete paziente-paziente, rete fenotipo-fenotipo)
.
◦ Esempi di reti bipartite in biologia e medicina (preda-predatore, malattia-RNA, farmaco-target, gene-fattori di trascrizione, pazienti-localizzazioni anatomiche)
.
• Modularità nelle Reti:
◦ Concetto di comunità o modulo (non rigido)
.
◦ Funzioni biologiche come risultato dell'interazione di gruppi molecolari
.
◦ La modularità come principio evolutivo (specializzazione, resilienza, evolvibilità)
.
◦ Definizioni formali di comunità: comunità debole, comunità forte, clique
.
◦ Metodi di identificazione: sottorete connessa vs. regione localmente densa
.
◦ Il principio del "colpevole per associazione" (guilt by association) e l'assortative mixing
.
◦ L'identificazione dei moduli: strategie cut-based vs. density-based
.
◦ La distanza coseno e il clustering gerarchico per la modularità
.
◦ La misura di modularità Q (Newman e Girvan): definizione, calcolo, interpretazione, modello nullo (configuration model) e parametro di risoluzione (γ)
.
◦ L'algoritmo di Louvain: funzionamento (fasi di ottimizzazione locale e raggruppamento), efficienza, limiti
.
◦ Stratificazione dei pazienti tramite analisi di rete (es. rischio cardiaco nei pazienti oncologici)
.
III. L'Importanza di Essere "Centrale"
• Nodi Importanti e Misure di Centralità:
◦ Concetto di nodo centrale e "le tre C"
.
◦ Centralità di grado (degree centrality) e nodi "hub"
.
◦ Reti a invarianza di scala (scale-free) e la distribuzione del grado
.
◦ Nodi connettori (bow tie motifs) e il loro ruolo
.
◦ Ruoli dei nodi in reti modulari (nodi centrali, periferici, connettori)
.
◦ Centralità di vicinanza (closeness centrality): definizione e interpretazione
.
◦ Centralità di intermediazione (betweenness centrality): definizione e interpretazione
.
◦ Centralità di autovettore (eigenvector centrality): definizione e interpretazione (popolarità derivata)
.
• Applicazioni e Controindicazioni:
◦ Correlazione tra grado e essenzialità proteica (esperimento di Gerstein) e le sue critiche
.
◦ Centralità e cancro (Vidal, Sun e Zhao, hub oncogenici)
.
◦ Protocollo standard di analisi delle reti: costruzione, ricerca moduli, arricchimento, ricerca nodi importanti
.
IV. Architetture di Reti e Loro Evoluzione
• Reti Casuali:
◦ Il modello di Erdős-Rényi G(n,p)
.
◦ Transizione di percolazione e la componente gigante
.
◦ Limiti delle reti casuali nella descrizione di sistemi reali
.
• Reti a Coda Lunga e Scale-Free:
◦ Distribuzione del grado a legge di potenza
.
◦ Robustezza agli attacchi casuali e vulnerabilità agli attacchi mirati (hub)
.
◦ Leggi di potenza e transizioni di fase nei sistemi complessi
.
• Evoluzione delle Reti:
◦ Crescita e attaccamento preferenziale (modello Barabási-Albert)
.
◦ Critiche al modello Barabási-Albert
.
◦ Critiche generali alle reti a invarianza di scala (Evelyn Fox Keller, limiti statistici, natura metaforica delle proprietà di rete)
.
V. Classificazione delle Reti Molecolari e Moduli di Malattia
• Reti di Interazione Fisica:
◦ Interattoma: definizione e tipi di interazioni (proteina-proteina, DNA-proteina, proteina-RNA, miRNA-mRNA)
.
◦ Interazioni stabili vs. transitorie e "just-in-time assembly"
.
◦ Metodi sperimentali per PPI: Yeast Two-Hybrid (Y2H) e Affinity Purification/Mass Spectrometry (AP/MS), loro vantaggi e limiti
.
◦ Impatto delle mutazioni sul genotipo-fenotipo (nonsense, missense, effetti "edgetici")
.
◦ Splicing alternativo e isoforme proteiche
.
◦ Interattoma statico vs. contesto-specifico
.
◦ Database PPI (HPRD, STRING, OncoPPi, HuRI)
.
◦ Integrazione di dati di espressione genica con le reti PPI
.
• Reti di Interazione DNA-Proteina (Reti di Regolazione Trascrizionale):
◦ Rappresentazione come rete orientata e rete bipartita
.
◦ Metodo ChIP-sequencing (ChIP-Seq)
.
◦ Database (TRANSFAC, TRRUST)
.
• Reti di Associazione:
◦ Definizione (nodi come geni, proteine, metaboliti, fenotipi; archi come associazioni statistiche/funzionali)
.
◦ Applicazioni in medicina di precisione (moduli funzionali, guilt-by-association, stratificazione pazienti, predizione farmaci)
.
• Reti di Co-Espressione Genica:
◦ Definizione (geni con profili di espressione simili) e gruppi di synespressione
.
◦ Meccanismi di co-espressione (operoni, epigenetica, miRNA, segnalazione cellulare condivisa)
.
◦ Misura di similarità: correlazione di Pearson (Rij), alternative, correzione per test multipli
.
◦ Scelta della soglia di significatività (hard vs. soft thresholding, componente gigante)
.
◦ Reti pesate vs. non pesate, segnate vs. non segnate
.
◦ Moduli di co-espressione: identificazione (sentinel genes, clustering gerarchico, k-means, Louvain) e caratterizzazione (eigengene, correlazione con clinical traits)
.
◦ Integrazione delle omiche (co-espressione con PPI)
.
◦ Reti di co-espressione differenziale: distinzione da espressione differenziale, metodologie (differenza di correlazione semplice, trasformata di Fisher), applicazioni cliniche (Alzheimer, cancro, malattie autoimmuni)
.
• Moduli di Malattia (Disease Modules):
◦ L'Ipotesi di Harvard (IdH): malattia come disfunzione di circuiti molecolari (disease module)
.
◦ Identificazione dei "geni seed" e database associati (COSMIC, ClinVar, OMIM, TCGA)
.
◦ Limitazioni dell'interattoma (incompletezza, rumore, non-specificità)
.
◦ Concetto di malfunzionamento del modulo (perdita/guadagno di funzione, alterazioni di interazione)
.
◦ Critiche e validazione dell'IdH (studi di Choobdar, Agrawal)
.
◦ Approcci (molecolare, non riduzionista, personalizzato)
.
◦ Relazione genotipo-fenotipo mediata dal modulo
.
◦ Distanza tra moduli di malattia e correlazione con similarità funzionale/clinica/comorbilità
.
◦ Metodi per identificazione di geni di malattia (diretti, indiretti)
.
◦ Algoritmi per la predizione dei moduli di malattia: basati sulla vicinanza, sulla connettività (DIAMOnD), sulla diffusione (Random Walk with Restart - RWR)
.
• Riposizionamento dei Farmaci (Drug Repurposing):
◦ Definizione e vantaggi
.
◦ Metodi basati su reti per il riposizionamento: modellizzazione delle relazioni farmaco-gene-proteina-malattia
.
◦ Misure di vicinanza topologica tra farmaco e patologia: distanza del kernel (dk), distanza del centro (dcc), distanza di separazione (dss), distanza del cammino più breve, distanza diretta, RWR
.
◦ Esempio clinico di riposizionamento (attivatori di guanilato ciclasi solubile per l'ictus ischemico)
.
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/06
- CFU2